Informazioni su soccorso rosso proletario

Un filosofo produce idee, un poeta poesie, un pastore prediche, un professore manuali ecc. Un delinquente produce delitti. Se si esamina più da vicino la connessione che esiste tra quest’ultima branca di produzione e l’insieme della società, ci si ravvede da tanti pregiudizi. Il delinquente non produce soltanto delitti, ma anche il diritto criminale, e con ciò anche il professore che tiene lezioni sul delitto criminale, e inoltre l’inevitabile manuale, in cui questo stesso professore getta i suoi discorsi in quanto “merce” sul mercato generale. Con ciò si verifica un aumento della ricchezza nazionale, senza contare il piacere personale, come [afferma] un testimonio competente, il professor Roscher, che la composizione del manuale procura al suo stesso autore. Il delinquente produce inoltre tutta la polizia e la giustizia criminale, gli sbirri, i giudici, i boia, i giurati ecc.; e tutte queste differenti branche di attività, che formano altrettante categorie della divisione sociale del lavoro, sviluppano differenti facoltà dello spirito umano, creano nuovi bisogni e nuovi modi di soddisfarli. La sola tortura ha dato occasione alle più ingegnose invenzioni meccaniche e ha impiegato, nella produzione dei suoi strumenti, una massa di onesti artefici. Il delinquente produce un’impressione, sia morale sia tragica, a seconda dei casi, e rende così un “servizio” al moto dei sentimenti morali ed estetici del pubblico. Egli non produce soltanto manuali di diritto criminale, non produce soltanto codici penali, ma anche arte, bella letteratura, romanzi e perfino tragedia, come dimostrano non solo La colpa del Müllner e I masnadieri dello Schiller, ma anche l’Edipo [di Sofocle] e il Riccardo III [di Shakespeare]. Il delinquente rompe la monotonia e la banale sicurezza della vita borghese. Egli preserva cosi questa vita dalla stagnazione e suscita quell’inquieta tensione e quella mobilità, senza la quale anche lo stimolo della concorrenza si smorzerebbe. Egli sprona così le forze produttive. Mentre il delitto sottrae una parte della popolazione in soprannumero al mercato del lavoro, diminuendo in questo modo la concorrenza tra gli operai e impedendo, in una certa misura, la diminuzione del salario al di sotto del minimo indispensabile, la lotta contro il delitto assorbe un’altra parte della stessa popolazione. Il delinquente appare così come uno di quei naturali "elementi di compensazione" che ristabiliscono un giusto livello e che aprono tutta una prospettiva di "utili" generi di occupazione. Le influenze del delinquente sullo sviluppo della forza produttiva possono essere indicate fino nei dettagli. Le serrature sarebbero mai giunte alla loro perfezione attuale se non vi fossero stati ladri? La fabbricazione delle banconote sarebbe mai giunta alla perfezione odierna se non vi fossero stati falsari? Il microscopio avrebbe mai trovato impiego nelle comuni sfere commerciali (vedi il Babbage) senza la frode nel commercio? La chimica pratica non deve forse altrettanto alla falsificazione delle merci e allo sforzo di scoprirla quanto all’onesta sollecitudine per il progresso della produzione? Il delitto, con i mezzi sempre nuovi con cui dà l’assalto alla proprietà, chiama in vita sempre nuovi modi di difesa e così esercita un’influenza altrettanto produttiva quanto quella degli scioperi (‘strikes’) sull’invenzione delle macchine. E abbandoniamo la sfera del delitto privato: senza delitti nazionali sarebbe mai sorto il mercato mondiale? O anche solo le nazioni? E dal tempo di Adamo l’albero del peccato non è forse in pari tempo l’albero della conoscenza? ...

Brasile, continuano i massacri della polizia del fascista Bolsonaro sul popolo indigeno.

La polizia brasiliana ha compiuto un massacro di indigeni Guarani

da L’Indipendente

La polizia militare brasiliana ha fatto irruzione nel territorio di Guapoy, nel sud dello Stato del Mato Grosso, aprendo il fuoco contro la popolazione, utilizzando proiettili veri, colpendo donne, uomini, bambini e anziani

di Valeria Casolaro

Giovedì 24 giugno la polizia militare brasiliana ha fatto irruzione nel territorio di Guapoy, nel sud dello Stato del Mato Grosso, al confine con il Paraguay, allo scopo di allontanare con la violenza la popolazione Guarani che aveva occupato la zona perché ritenuta parte dei propri territori ancestrali.

Dietro l’intervento della polizia non vi era alcun mandato o ordine del tribunale. Gli agenti, giunti a bordo di automobili e di un elicottero, hanno aperto il fuoco contro la popolazione, utilizzando proiettili veri, colpendo donne, uomini, bambini e anziani. Almeno due indigeni sono morti nel corso dell’attacco, anche se la comunità parla di 4 persone, e una quindicina sono stati ricoverati, molti per aver riportato ferite di arma da fuoco alla testa o ad organi vitali. Il CIMI (Consiglio Indigeno Missionario), nel timore che potesse ripetersi un massacro come quello avvenuto nel 2016, ha fatto appello agli organi federali e al Consiglio nazionale per i diritti umani (CNDH) perché siano condotte indagini sull’episodio.

Lo Stato del Mato Grosso e sede di continui massacri, simili a quelli avvenuti il 24 giugno e perpetrati nel silenzio della comunità internazionale. Nel 2016, nel Municipio di Caarapò, un violento attacco dei fazendeiros aveva causato la morte di un giovane indigeno di 23 anni e il ferimento grave di numerosi altri, tra i quali un bambino di 12 anni. In quell’occasione gli agricoltori avevano bruciato beni di proprietà degli indigeni, dopo averli costretti alla fuga. L’associazione Survival International già allora ricordava che «Negli ultimi decenni, i Guarani hanno subito violenza genocida, schiavitù e razzismo da parte di chi vuole derubarli di terre, risorse e forza lavoro». Le violenze non si sono mai interrotte, come mostra l’episodio avvenuto il 24 giugno scorso. «È necessario costruire campagna internazionale presso gli organismi per i diritti umani per denunciare e indagare sugli omicidi di popolazioni indigene» ha dichiarato il Movimento dei lavoratori rurali senza terra (MST), a proposito di quanto accaduto.

Almeno 2 giovani sono stati uccisi, 10 feriti (non ancora confermati) in un attacco di polizia/militari alla comunità Guarani di Guapo’y.

Il governo di Mato Grosso non ha spiegato perché l’operazione sia stata condotta senza ordini del tribunale e nemmeno perché la polizia militare avesse l’autorità di intervenire, dal momento che in Brasile è la polizia federale a intervenire in questioni che riguardano gli indigeni. Subito dopo il massacro, il segretario alla sicurezza brasiliano ha convocato una conferenza «piena di bugie e assurdità», secondo quanto dichiarato dall’associazione Guarani Aty Guasu, perché associa gli indigeni a problematiche quali la droga. «Può essere che il bambino colpito da un proiettile di gomma che appare in una delle immagini abbia a che fare col traffico di droga?» scrive l’associazione.

Un altro videoclip dal Brasile, inviato a Survival International: un giovane chiaramente ucciso in un attacco di polizia/militari alla comunità di Guapo’y. I Guarani avevano reclamato un minuscolo pezzo della loro terra dal proprietario terriero, che ha inviato  polizia ed esercito per farli uscire con la forza.

CPR di Caltanissetta, proteste sul tetto dopo i pestaggi della polizia

Da LasciateCientrare

Sabato 25 giugno al CPR di Caltanissetta è una giornata di agitazione generale. Le persone detenute ci hanno chiamato per denunciare la mancanza di assistenza sanitaria e, considerata la gravità di alcune situazioni, chiedere il nostro supporto nel sollecitare un intervento immediato.
Poco più tardi veniamo ricontattati a seguito di un pestaggio da parte della polizia ai danni di un ragazzo tunisino. Questo ci racconta che la polizia lo ha portato dietro le telecamere e lo ha picchiato. In particolare, lo ha colpito alla gamba, al ventre e alla testa. Nessun medico è accorso a visitarlo nonostante le ripetute richieste di aiuto.
Il ragazzo si lamenta di essere gravemente ferito e bisognoso di cure.

Non è l’unico ad esprimerci un malessere fisico durante la giornata: secondo la testimonianza di un operatore del 118, i detenuti del CPR hanno effettuato ripetute chiamate di emergenza al pronto soccorso di Caltanissetta con richiesta di inviare un’ambulanza e dei soccorsi a causa di emergenze sanitarie. L’addetto del centralino ci riferisce che tutti gli interventi del pronto soccorso sono stati bloccati dalla polizia che ha impedito l’invio di mezzi di soccorso sostenendo che non fossero necessari, dal momento in cui nel centro è operativo un medico addetto a prestare assistenza sanitaria alle persone detenute.
Tuttavia queste ultime ci riferiscono che nessun medico le ha visitate, nonostante le richieste di aiuto, e che sono rimaste in condizioni di salute gravi per l’intera giornata.

Dopo questi avvenimenti, la denuncia del pestaggio e le ripetute negligenze da parte di operatori e forze dell’ordine, alcune delle persone detenute sono salite sul tetto di uno dei padiglioni che compongono la struttura.
Alle 17.50 uno di loro è caduto sbattendo violentemente la testa.
Finalmente dopo numerose richieste di soccorso, l’ambulanza è entrata al CPR alle 18.30 circa.

Il gruppo di manifestanti tunisini è rimasto sul tetto continuando la protesta: richiedono un incontro con dei rappresentanti del Consolato tunisino, esortandoli a visitare il centro di detenzione per verificare con i loro occhi le violenze e le violazioni che stanno subendo.

Organizzazioni civili e accademiche globali chiedono una cauzione medica per il prigioniero politico indiano Dr GN Saibaba

Nuova Delhi, 23 giugno 2022:  in una lettera congiunta, un certo numero di organizzazioni accademiche e della società civile di tutto il mondo ha esortato il capo della giustizia indiana NV Ramana a concedere immediatamente la cauzione medica al prigioniero politico GN Saibaba, che è stato condannato e incarcerato per avere presunti legami con il CPI (maoista).

Tra i firmatari ci sono gruppi internazionali come Scholars At Risk (USA), PEN America (USA), Freedom Now (USA), Free Saibaba Coalition-US, Stitching the London Story (Paesi Bassi), India Solidarity Germany (Germania), India Justice Project (Germania), Southern Illinois Democratic Socialists of America (USA), Indian Scheduled Caste Welfare Association (Regno Unito), Indian American Muslim Council (USA), Anti-Caste Discrimination Alliance (Regno Unito), Ambedkar King Study Circle (California, USA), Boston South Asian Coalition (USA), India Civil Watch International (USA), Hindus for Human Rights (USA).

L’appello internazionale è un’iniziativa di International Solidarity for Academic Freedom in India (InSAF India), un collettivo di accademici e professionisti indiani diasporici provenienti da tutto il mondo.

Saibaba è stato condannato all’ergastolo da un tribunale di grado inferiore nel distretto di Gadchiroli nel 2017 ai sensi della legge sulle attività illegali (prevenzione) per presunti legami con il CPI (maoista). Il suo appello contro la sentenza al banco di Nagpur dell’Alta corte di Bombay è pendente.

La lettera completa alla CJI e l’elenco dei firmatari sono riprodotti di seguito.

Per:

Justice NV Ramana
Chief Justice of India
Supreme Court of India
3, Janpath, New Delhi-110 001

Caro giudice NV Ramana,

Noi, la società civile internazionale e le organizzazioni accademiche sottoscritte, siamo profondamente preoccupati per il deterioramento delle condizioni di salute del professore di inglese GN Saibaba dell’Università di Delhi. Dal 7 marzo 2017 è imprigionato nella cella di massima sicurezza Anda nella prigione centrale di Nagpur nello Stato del Maharashtra per aver sfidato l’oppressione e la discriminazione sistemiche. Le celle di Anda (chiamate così perché somigliano a un uovo) rinchiudono i prigionieri in celle di cemento senza finestre per sedici ore al giorno permettendo loro di uscire in uno spazio aperto che è anche cemento, senza vegetazione, ardente per il caldo intenso, soprattutto durante i mesi estivi. È con profonda preoccupazione per le sue possibilità di sopravvivenza in queste condizioni carcerarie, vi chiediamo umilmente di intervenire e prendere le misure appropriate per salvare la vita del Prof. GN Saibaba.

Conosciamo il Prof. GN Saibaba non solo come membro della comunità accademica, ma anche come attivista per la giustizia sociale che si è battuto per i diritti democratici degli oppressi, degli adivasi (popolo indigeno dell’India), dei Dalit (i cosiddetti intoccabili), donne, minoranze religiose e nazionalità oppresse. Sappiamo anche che è disabile al 90% e ha sofferto di 19 condizioni mediche croniche e acute post-polio, alcune delle quali sono mortali e necessitano di un intervento medico immediato.

Ricordiamo che il Prof. GN Saibaba è stato arrestato e imprigionato per le sue idee. Il complotto contro di lui è iniziato con un mandato di perquisizione emesso da un magistrato giudiziario il 7 settembre 2013 per sequestrare presunti beni rubati dalla residenza di GN Saibaba. Nell’operazione di perquisizione del 17 settembre, i funzionari hanno affermato di aver trovato prove digitali (articoli, documenti) che potrebbero stabilire legami tra l’attivismo di Saibaba e il Partito Comunista Indiano (maoista). È stato riportato molto bene dai media che non solo l’irruzione della polizia, ma anche il modo in cui è stata condotta la perquisizione ha violato direttamente l’Indian Evidence Act e il Codice di procedura penale (Sezione 100). A seguito del raid, il 9 maggio 2014, la polizia in borghese ha rapito il prof. Saibaba da un veicolo vicino a casa sua e lo portò alla prigione centrale di Nagpur nel Maharashtra. Le accuse mosse contro di lui erano legate alla “guerra contro lo stato”.

Una domanda di cauzione è stata depositata il 15 maggio 2014 presso la Sessions Court, ma è stata respinta il 24 agosto. Il 12 febbraio 2015 è stata presentata una seconda domanda di cauzione, ai sensi della Sezione 439, a causa del suo costante deterioramento della salute. Ancora una volta, la domanda di cauzione è stata respinta. Conoscendo il deterioramento della salute del Prof. Saibaba, un attivista sociale della regione di Vidharba ha scritto una lettera al Presidente della Corte Suprema, Alta Corte del Maharashtra, suo moto convertito in un Contenzioso di interesse pubblico (PIL) dall’Alta Corte. Questo sforzo ha portato a una cauzione medica temporanea per sei mesi. Durante questo processo il Prof. Saibaba si ammalò gravemente e fu trasferito in una struttura medica pubblica a Nagpur. Il Direttore Sanitario della Prigione Centrale di Nagpur ha ripetutamente dichiarato che il Prof. Saibaba soffre di molte complicazioni di salute come la pressione alta,

Dopo un processo frettoloso, il 7 marzo 2017, il Prof. GN Saibaba è stato condannato all’ergastolo ai sensi della Legge sulla prevenzione delle attività illegali (Sezione 13, 18, 20, 38, 39) e Sezione 120B del Codice penale indiano. Oltre alle prove digitali raccolte dalla casa del Prof. GN Saibaba durante il raid, l’accusa ha presentato ventitré testimoni. Ventidue dei testimoni presentati erano poliziotti mentre il testimone rimanente era un cittadino di Delhi che non sapeva nulla del caso, ma è stato costretto a firmare la testimonianza documentata dalla polizia. Quando è stato emesso il verdetto, il Prof. GN Saibaba si trovava in un’unità di terapia intensiva in cura, ma senza alcuna considerazione delle sue condizioni di salute, è stato spostato in isolamento in una cella di Anda. Da allora il Prof. GN Saibaba ha perso le sue capacità fisiche rimanenti a causa della negligenza e della mancanza di cure adeguate e quindi la sua “condanna all’ergastolo” si sta trasformando in una “condanna a morte”. Nell’ultimo anno, due volte è risultato positivo al COVID-19. Poiché i suoi organi vitali stanno cedendo, sta lentamente morendo.

Il Prof. GN Saibaba ha sofferto di dolori lancinanti a entrambe le mani, schiena e anca, a causa del quale non può sedersi per più di pochi minuti. Le condizioni di caldo e freddo estremi della cellula Anda gli causano difficoltà respiratorie. Ha anche episodi regolari di vertigini. I medici hanno raccomandato un esame e un trattamento cardiovascolare approfonditi, cosa che non è ancora avvenuta. Inoltre, ha bisogno di una fisioterapia regolare per rivitalizzare i muscoli delle braccia, ma anche una procedura di gestione del dolore così lieve non è disponibile in carcere e le autorità non lo portano regolarmente da un medico generico.

In una recente rata di molestie, le autorità carcerarie si sono rifiutate di fornire una bottiglia d’acqua di plastica al Prof. GN Saibaba che non poteva tenere una bottiglia di metallo o di vetro perché sta perdendo la capacità funzionale di entrambe le braccia. Apprendendo questo dal Prof. GN Saibaba, il suo avvocato lo ha riferito ai media poiché la disidratazione lo ha fatto svenire più volte. In rappresaglia alle notizie dei media, le autorità carcerarie hanno posizionato una telecamera a circuito chiuso nella sua cella in modo che registrasse tutto il giorno nella cella, compresa la zona dei servizi igienici. Quando le autorità carcerarie si sono rifiutate di rimuovere la telecamera, ha iniziato uno sciopero della fame a tempo indeterminato. Dopo uno sciopero della fame di quattro giorni, ha perso conoscenza ed è stato ricoverato in ospedale. Infine, le autorità carcerarie hanno rimosso la telecamera e siamo in attesa di notizie se ha ricevuto la bottiglia d’acqua.

Crediamo fermamente che il diritto del Prof. GNSaibaba a un processo equo sia stato ostacolato da un sistema politico parziale. La sua incarcerazione è un esempio del silenziamento del dissenso politico in India. Anche se è sull’orlo della morte, la sua richiesta di libertà vigilata è stata respinta tre volte e la sua domanda di cauzione medica è stata respinta due volte. Vi chiediamo di intervenire e rendere giustizia al Prof. GN Saibaba. Immediatamente, per salvargli la vita, spostalo da una cella Anda a una baracca accessibile alle sedie a rotelle, quindi rilascialo su cauzione medica e ricoveralo in un ospedale multispecialistico per le cure.

Abbiamo grande fiducia che lei risponderà prontamente in modo che il Prof. GN Saibaba non debba affrontare la stessa sorte di Stan Swamy, accusato nel caso Bhima Koregaon, morto in custodia giudiziaria.

Firmatari Istituzionali (ultimo aggiornamento 21 giugno 2022):

Solidarietà internazionale per la libertà accademica in India (InSAF India), in tutto il mondo

Coalizione Saibaba Libera – USA, USA

Scholars at Risk, USA

PENNA America, USA

Libertà ora, Stati Uniti

Cucire la storia di Londra, Paesi Bassi

Comune di Rangmatipadar Adivasi, India

Samvidhan Bachao Desh Bachao Abhiyan Uttar Pradesh, India

Accademia Bhagat Singh Ambikapur, India

Turbina Bagh, Regno Unito

Consiglio musulmano indiano americano, USA

Consiglio internazionale dei musulmani indiani (ICIM), USA e Regno Unito

India Solidarietà Germania, Germania

Associazione per i diritti democratici Punjab, India

Associazione indiana dei lavoratori GB, Regno Unito

Indian Scheduled Caste Welfare Association Regno Unito, Regno Unito

Dr Ambedkar Community Center Derby, Regno Unito

Derby contro la discriminazione di casta, Regno Unito

India Justice Project, Germania

NCHRO-GOA, Goa, India

Confederazione Nazionale dei Diritti Umani (NCHRO), Nuova Delhi, India

Istituto Sociale Indiano, India

Fronte degli insegnanti democratici, Università di Delhi, India

Indiani scozzesi per la giustizia, Scozia, Regno Unito

Alleanza contro la discriminazione di casta (ACDA), Regno Unito

Paschim Banga Khet Major Samity, India

Boston South Asian Coalition, USA

Coalizione contro il fascismo in India, USA

India Civil Watch International, Nord America

Indù per i diritti umani, Nord America

Socialisti Democratici d’America dell’Illinois meridionale, USA

Ambedkar King Study Circle (California), USA

Desi radicale, Canada

Pubblicazioni di Baba Bujha Singh, Punjab, India

Piattaforma nazionale per i diritti dei disabili, India

Continua a leggere

Marocco: 18 migranti uccisi mentre cercavano di entrare a Melilla

Gli agenti di polizia antisommossa hanno delimitato l’area dopo che i migranti sono arrivati ​​sul suolo spagnolo e hanno attraversato le recinzioni che separano l’enclave spagnola di Melilla dal Marocco a Melilla, in Spagna, venerdì 24 giugno 2022. Decine di migranti hanno preso d’assalto il valico di frontiera tra il Marocco e l’enclave spagnola città di Melilla venerdì in quella che è la prima incursione di questo tipo da quando Spagna e Marocco hanno ricucito le relazioni diplomatiche il mese scorso. (Foto AP/Javier Bernardo)

RABAT, Marocco (AP) — Diciotto africani che cercavano di entrare in Spagna sono stati uccisi e decine di migranti e poliziotti sono rimasti feriti in quella che le autorità marocchine hanno definito una “stampede”, una fuga precipitosa di persone, che hanno attraversato la barriera di confine del Marocco con l’enclave spagnola nordafricana di Melilla venerdì .

Un totale di 133 migranti hanno violato il confine tra la città marocchina di Nador e Melilla venerdì, il primo attraversamento di massa di questo tipo da quando Spagna e Marocco hanno ricucito le relazioni diplomatiche il mese scorso. Un portavoce dell’ufficio del governo spagnolo a Melilla ha detto che circa 2.000 persone hanno tentato di attraversarlo, ma molte sono state fermate dalla polizia della Guardia Civile spagnola e dalle forze marocchine su entrambi i lati della recinzione di confine.

Il ministero dell’Interno marocchino ha dichiarato

che le vittime si sono verificate quando le persone hanno cercato di scavalcare la recinzione di ferro. Ha detto che cinque migranti sono stati uccisi e 76 feriti e 140 agenti di sicurezza marocchini sono rimasti feriti.

Tredici dei migranti feriti sono poi morti in ospedale, portando il bilancio delle vittime a 18, secondo l’agenzia di stampa ufficiale marocchina MAP., che ha citato le autorità locali. L’Associazione marocchina per i diritti umani ha riportato 27 morti ma la cifra potrebbe essere immediatamente confermata.

Funzionari spagnoli hanno affermato che 49 guardie civili hanno riportato ferite lievi. Quattro veicoli della polizia sono stati danneggiati dai sassi lanciati da alcuni migranti.

apnews.com

Continua la persecuzione della procura di Torino contro studenti minorenni

Continuano le persecuzioni della procura di Torino nei confronti degli studenti e delle studentesse che hanno preso parte alle mobilitazioni degli scorsi mesi. Questa volta è uno studente minorenne ad essere stato bersaglio di una denuncia in merito alla piazza del 28 gennaio.

Ci ricordiamo bene tutti e tutte le inaudite violenze compiute dalla polizia, in quella giornata ai danni degli studenti e delle studentesse che quella mattina si sono ritrovat in piazza Arbarello per partire in corteo come risposta alla morte di Lorenzo Parelli, avvenuta pochi giorni prima. Corteo che mai è riuscito a partire a causa delle numerosissime cariche compiute dalla celere su direzione del neoquestore Ciarambino.

Decine sono state le persone ferite in quella giornata dai colpi di manganello, sguainati come unico strumento di dialogo messo in atto dalle istituzioni.

L’indignazione di fronte alla visione di quelle scene è stata tanta, scatenando una reazione a catena di solidarietà e critica netta sulla gestione “dell’ordine pubblico” da parte della polizia; tanto da far scomodare la ministra dell’interno, Luciana Lamorgese, che non ha mancato l’occasione di poter additare “infiltrati ed estremisti” come i responsabili di quelle cariche, una tesi fortemente in contrasto con la realtà dei fatti che chiunque di noi ha potuto vivere quel 28 gennaio e vedere attraverso i materiali trasmessi su social e quotidiani. Ci sembra, dunque, abbastanza chiaro il tentativo di insabbiamento che l’apparato repressivo ha messo in piedi rispetto al comportamento della polizia verso la mobilitazione studentesca.

Il 22 giugno, ci incalzano nuovamente con delle denunce a carico di un ragazzo di 16 anni (e chissà quante altre ne arriveranno!), tentando ancora la via della “strategia del terrore”, risultata altamente inefficace in questi mesi a fermare le lotte degli studenti e delle studentesse, così come si dimostrerà anche questa volta.

E’ passato poco più di un mese dall’arresto di 7 giovani, indagat invece in merito al corteo del 18 febbraio che riconobbe in Confindustria un nemico a cui opporsi in quanto responsabile delle morti di due nostri coetanei in alternanza, e ricordiamo che tra quest giovani c’è anche Francesco che si trova ancora rinchiuso nel carcere delle Vallette; e ancora la procura non si dimostra soddisfatta e rincara la dose facendo arrivare denunce minatorie a dei sedicenni, attendendo pazientemente la fine della scuola per non fare scalpore e indebolire una risposta compatta.

Il quadro che si sta componendo è molto preoccupante, le istituzioni locali continuano a comprimere sempre di più lo spazio praticabile dai/dalle giovani di questa città, attuando forme di controllo e disciplinamento infime e pericolose e gestendo il disagio espresso dalla società attraverso uno stato di polizia praticamente permanente. Noi dobbiamo essere in grado di mettere un freno a questi attacchi, che diventano gravi precedenti e che permettono alle “autorità” di alzare sempre di più il livello della persecuzione verso tutt coloro a cui sta stretto il modello di vita deprimente che ci viene offerto.

Restiamo unit, anche questa volta, per non permettere che queste ingiustizie continuino a compiersi indisturbate!

Da KSA Torino

1 morto, decine di feriti nel 12° giorno di proteste in Ecuador

QUITO, Ecuador (AP) — Un uomo è stato ucciso e dozzine ferite giovedì durante il 12° giorno di proteste guidate da indigeni che chiedevano al governo dell’Ecuador di tagliare i prezzi del carburante, imporre controlli sui prezzi del cibo e spendere di più per l’istruzione.

Dopo diversi giorni di crescente violenza, le manifestazioni si sono scontrate con soldati e polizia antisommossa a Quito e in altre città del Paese andino.

La Confederazione delle nazionalità indigene, che ha organizzato lo sciopero nazionale, ha affermato che un manifestante è morto per ferite da proiettili al petto e all’addome mentre protestava vicino all’Assemblea nazionale.

Le autorità hanno riconosciuto che c’è stato un decesso e il ministro dell’Interno Patricio Carrillo si è detto “sgomento”. Ha detto che il governo non aveva fornito pistole a pallini al personale di polizia e che giovedì trasportavano solo gas per disperdere i manifestanti.

Christian Rivera, un paramedico volontario, ha detto a The Associated che circa 100 persone sono state curate nel sito, inclusi manifestanti, soldati e polizia.

Le manifestazioni fanno parte di uno sciopero nazionale che la Confederazione delle nazionalità indigene ha iniziato il 14 giugno per chiedere che i prezzi della benzina vengano ridotti di 45 centesimi al gallone a $ 2,10, controlli sui prezzi dei prodotti agricoli e un budget più ampio sia adottato per l’istruzione. Le proteste sono state particolarmente violente in sei province dell’Ecuador centro-settentrionale.

Martedì, il leader indigeno Leonidas Iza ha chiesto al governo di revocare lo stato di emergenza in quelle province e rimuovere la presenza di militari e polizia nei luoghi in cui i manifestanti si sono radunati a Quito. Ma il governo ha respinto le richieste mercoledì, dicendo che soddisfarle lascerebbe “la capitale indifesa”.

Quito sta vivendo una carenza di cibo e carburante a causa dei blocchi stradali dei manifestanti e di altre interruzioni dovute ai disordini.

India – L’alternanza scuola-esercito, “via del fuoco”, imposta dal governo Modi è un tentativo di nazificazione fascista del Paese

19-06-2022

(Dichiarazione del portavoce del Comitato Centrale del Partito Comunista Indiano (maoista) Abhay sul piano Agneepath (via del fuoco) introdotto dal governo centrale Testo completo…)

Combattiamo contro il piano antidemocratico, anticostituzionale e feroce del governo centrale che sta militarizzando l’esercito e militarizzando la società civile!

Rakesh, originario di Warangal, è stato ucciso e diverse persone sono state ferite in una sparatoria nell’area di Secunderabad, nello stato di Telangana, a causa del nuovo piano del governo centrale “Agneepath” per reclutare giovani nelle forze armate indiane su base contrattuale. Il Comitato Centrale del Partito Comunista dell’India (maoista) lo condanna fermamente. Questo è un piano per fascistizzare l’esercito, disintegrare e militarizzare la società civile.

Il partito fascista braminico Hindutva, Bharatiya Janata Party (BJP) ha fascistizzato tutti i settori del paese durante gli ultimi due anni del governo Modi, che è stato al potere negli ultimi otto anni. L'”Agneepath”, annunciato il 14 giugno come programma di reclutamento, è uno strumento fascista di repressione contro la popolazione del Paese in nome della creazione di posti di lavoro.

La disoccupazione aumenta di giorno in giorno nel mondo e nel Paese a causa delle politiche antipopolari e filo-imperialistiche. Non ci sono posti di lavoro a tempo indeterminato. In queste circostanze, l’adesione alla “via del fuoco” introdotto dal governo Modi altro non è che un reclutamento forzato dei giovani. Nell’ambito del GPL (Globalizzazione, Privatizzazione, Liberalizzazione), la Banca Mondiale vuole ridurre la spesa pubblica, subordinatamente alle condizioni del Fondo Monetario Internazionale. Il governo ha annunciato pubblicamente che sta introducendo lo schema Outer Tour Duty (dovere dei turni esterni, una sorta di alternanza scuola-esercito) per ridurre il costo degli stipendi e delle enormi pensioni nell’esercito.

Il governo centrale ha ideato il piano in un momento in cui la competizione tra gli imperialisti di tutto il mondo stava prendendo la forma di un conflitto armato. Questo mostra quanto l’India sarà attiva nella politica internazionale. Questo rientra nelle conseguenze dell’aggressione russa all’Ucraina. Il governo ha escogitato un piano altamente cospirativo per sedare i crescenti disordini tra le persone, i lavoratori, i contadini, i dalit, gli adivasi e i conflitti etnici, soprattutto in India, per sradicare la lotta di classe e la guerra civile con i crescenti problemi della vita quotidiana dovuti alla crisi finanziaria.

Il processo di reclutamento di giovani tribali nelle forze di polizia del Chhattisgarh è già iniziato nell’ambito della definizione delle priorità dei giovani locali. Questo è un tentativo di nazificazione fascista dell’India.

Il governo ha annunciato l’assunzione di 46mila persone nei primi 90 giorni, con quattro anni di formazione specialistica, di cui il 25% sarà assunto e il restante 75% sarà pagato circa 1,2 milioni di rupie ma senza pensione. Il governo aggiungerà la stessa cifra alle 500mila rupie che saranno tagliate dai loro stipendi durante quel quadriennio. Gli apprendisti di questo piano sono chiamati “Agniveer”. Non è altro che una forza, come la SPO, DRD, che impone una brutale repressione al popolo. In risposta all’opposizione a questo piano, i ministri dell’Unione hanno rilasciato varie dichiarazioni secondo cui questo 75% sarà impiegato in vari settori nel tentativo di motivare i giovani e attraverso questo schema sarà formato un esercito ben addestrato nella nazione.  .

Il piano aiuterà il Rashtriya Swayamsevak Sangh (RSS) a formare l’ideologia e la visione del BJP, nel suo programma di fare dell’India uno “stato indù” sotto il nome di “Naya Bharat”. Sotto lo slogan “Una nazione, un tutto”, si sta formando un vasto esercito per sopprimere le parti oppresse del paese, come gli operai, i contadini e la classe media, il partito rivoluzionario che li guida, i rivoluzionari e ogni voce di opposizione. Ora lo schema condurrà il paese verso “Una Nazione, una polizia”.

Le forze braminiche Hindutva, che stanno portando avanti la loro agenda in modo più aggressivo, hanno annunciato il piano senza seguire le regole costituzionali del Paese o quelle del sistema parlamentare, almeno senza consultare l’opposizione, tenendo conto della sua natura repubblicana minimale. Ciò influenzerà le relazioni tra il centro e gli Stati.

Il Comitato Centrale del nostro Partito ha sempre invitato le parti oppresse del paese a comprendere la profondità di questo piano fascista, a denunciarlo diffusamente e a richiedere al governo di ritirare il piano “Agnipath”, facendo appello alle classi oppresse. Esorta i giovani del paese a non unirsi alla ‘via del fuoco’, che è contro la popolazione del Paese.

Abhay

Portavoce

Comitato Centrale

Partito Comunista Indiano (maoista)

http://avaninews.com/article.php?page=358