Condanne inaccettabili per i compagni del 15 ottobre 2011

 

il  24 maggio, si è concluso l’ultimo grado di giudizio per i fatti del 15 ottobre 2011.

A distanza di 11 anni e mezzo dalla manifestazione oceanica che invase le vie di Roma, lo Stato e i suoi tribunali hanno confermato a 6 compagn* pene che vanno dai 5 anni e 4 mesi ai 6 anni e 6 mesi.

Come documentiamo da anni, questo processo “politico” si è sviluppato in diversi filoni volti a differenziare la natura dei reati, con alcuni compagni e compagne ai quali è stata affibbiata la premeditazione degli scontri e della resistenza che impedì alle forze dell’ordine l’agibilità di movimento nell’intero quadrante intorno Piazza San Giovanni.

Il 15 ottobre è stato il momento di precipitazione di una stagione di mobilitazioni contro la crisi e il costante impoverimento scaturito da essa. Una manifestazione che nessun soggetto politico era in grado di controllare o gestire nella quale la rabbia di 200 mila persone ha messo in atto una giornata vivace e di riscatto collettivo.

Giornate come questa e come il 14 dicembre hanno segnato un punto di non ritorno non solo per chi le ha vissute con il sogno di sfidare il presente ma anche per l’apparato repressivo che con questo processo ricorda che in questo paese “democratico” non c’è spazio per un dissenso che radicalizzi le istanze di chi sta in basso nella catena alimentare capitalista.

Ieri a Roma, centinaia si sono riuniti davanti al “palazzaccio” della cassazione che ha confermato le pesanti condanne comminate in secondo grado.

Domani più che mai il nostro compito sarà quello di continuare a sostenere coloro che pagano il prezzo per la rivolta di tutt*, pretendendo la liberazione di chi è divenuto capro espiatorio da dare in pasto alla stampa.

Oggi a distanza di 11 anni, le possibilità di una vita dignitosa si sono ancora più ristrette, compressi tra una ripresa economica che non c’è stata, la tragicità della pandemia e l’attualità di una guerra che è monito del futuro che ci aspetta per garantire la riproduzione di un’sistema fondato sulla privazione di molti a fronte della ricchezza di pochi.

Quest’ennesima manovra repressiva su una giornata di riscatto non deve scalfire la nostra consapevolezza della necessità di reagire allo stato di cose presenti.

C’è l’antiterrorismo dietro le indagini contro gli studenti che hanno contestato l’alternanza scuola-lavoro. L’appello che scuote le coscienze

La repressione dei giovani è ormai conclamata, è di dominio pubblico che le indagini contro i ragazzi, anche minorenni, ai quali abbiamo sottratto un futuro, sono coordinate dall’antiterrorismo

di Fabrizio Maffioletti

Pubblichiamo l’appello, che riguarda le misure cautelari applicate a Torino agli studenti, tutti incensurati, che hanno manifestato contro il PCTO (alternanza scuola-lavoro), che ha causato la morte di Lorenzo Parelli e Giuseppe Lenoci, morti nelle mani dello Stato, e il grave ferimento di un altro studente di 17 anni avvenuto a Merano 4 giorni fa.

Il PCTO è figlio della riforma (non c’è mai limite al peggio?) operata dal Governo Renzi (allora PD) nel 2015 (Legge 107/2015), chiamata “Buona scuola”, di cui stiamo vedendo i drammatici effetti.

L’appello di questa donna, anch’essa madre, scuote le coscienze sulla parossistica risposta dello Stato al dissenso dei ragazzi, risposta che abbiamo visto essere messa in atto anche nelle perquisizioni ai danni degli attivisti di Fridays For Future. Repressione operata anche, in più occasioni, con la violenza dei manganelli.

Emiliano ha 22 anni, Emiliano è figlio di un’amica. Un ragazzo gentile che ti incontra e sorride.
Emiliano è vegano e per questo motivo non tira neanche un uovo alle manifestazioni, ma Emiliano adesso è in carcere alle Vallette perché era in prima fila alla manifestazione degli studenti, irosa per le morti dei loro compagni e per le manganellate subite.
Emiliano è in carcere come Francesco e Jacopo, con solo accuse e prima di un regolare processo.
Siamo stufe del silenzio assordante di questa città che non si scandalizza neanche più e non reagisce di fronte allo scempio che la Procura sta facendo ai nostri ragazzi.
Ti chiedo almeno un minuto del tuo tempo per ascoltare questa storia e, se puoi, indignarti e condividerla.

da pressenza

Nuova Delhi, 26 maggio 2022: Il prigioniero politico, il dottor GN Saibaba, che è fisicamente disabile al 90% e incarcerato nella prigione centrale di Nagpur, è stato ricoverato in ospedale dopo aver intrapreso uno sciopero della fame di quattro giorni chiedendo che una telecamera a circuito chiuso fosse rimossa dalla sua cella di prigione . Lo sciopero ha lasciato Saibaba, già gravemente malato, con gravi problemi di salute. Oltre ai movimenti del sangue, la sua pelle si è allentata, ha notato il Comitato per il suo rilascio. Il 25 maggio è stato ricoverato all’ospedale della prigione. Tuttavia, le autorità carcerarie hanno risposto solo in parte alle sue richieste. Il “Comitato per la difesa e il rilascio del dottor GN Saibaba” ha rilasciato una dichiarazione chiedendo il suo rilascio immediato. Il comitato afferma che Saibaba ha iniziato lo sciopero della fame sabato 21 maggio. Lo sciopero doveva chiedere la rimozione di una telecamera a circuito chiuso grandangolare installata davanti alla sua cella “Anda”. “Anda” in hindi significa “uovo”, la forma di tali celle, che si ritiene siano costruite per garantire la visibilità dei prigionieri. Tuttavia, la famiglia di Saibaba ha affermato che lo studioso in sedia a rotelle ha difficoltà a muoversi nella cella a causa della sua forma, dimensione e compattezza. “La sorveglianza 24 ore su 24 della telecamera è una chiara violazione del suo diritto fondamentale alla privacy, alla vita, alla libertà e all’integrità fisica”, ha esortato il comitato. “La telecamera CCTV installata registra tutto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, compreso l’uso del bagno, il bagno e tutte le sue attività fisiche. Questo è contro i diritti umani fondamentali. I diritti, anche di una persona condannata, dovrebbero essere rispettati”, ha affermato il comitato. Pochi giorni fa sua moglie e suo fratello avevano inviato una lettera al ministro dell’Interno del Maharashtra con la stessa richiesta. Con lo sciopero della fame, Saibaba chiedeva anche la libertà condizionale che non gli era stata concessa nonostante diverse domande, cure mediche adeguate, alloggio fuori dalla cella di Anda e trasferimento alla prigione centrale di Cherlapally a Hyderabad, un’altra richiesta per la quale diverse domande sono state andato inascoltato. Un anno e mezzo fa, durante il blocco, Saibaba aveva intrapreso un simile sciopero della fame, chiedendo l’immediata consegna dei medicinali forniti dai suoi familiari e avvocati, insieme ai libri e alle lettere che gli avevano inviato. Alcune di queste richieste del precedente sciopero della fame non sono state soddisfatte. L’avvocato di Saibaba, Aakash Sorde, ha affermato che nei primi quattro giorni dello sciopero della fame, le autorità carcerarie hanno deciso di cambiare la direzione della telecamera a circuito chiuso. Le autorità carcerarie hanno inoltre affermato: Per risolvere le richieste di competenza del Direttore Generale Addizionale delle Carceri, Saibaba deve scrivere una lettera che le autorità carcerarie inoltreranno all’ADG; Saibaba deve scrivere un’altra lettera al ministro dell’Interno del Maharashtra – che le autorità carcerarie hanno accettato di inoltrare – in modo che le questioni di competenza del ministro possano essere risolte; Le autorità sono ora pronte a dargli una bottiglia d’acqua che avevano precedentemente rifiutato; e Tutte le altre richieste “saranno accettate una per una a tempo debito”. Saibaba è stato condannato all’ergastolo da un tribunale di Gadchiroli nel 2007 ai sensi della legge sulle attività illegali (prevenzione) per presunti legami con il CPI (maoista). Il suo appello contro la sentenza al banco di Nagpur dell’Alta corte di Bombay è pendente.

Nuova Delhi, 26 maggio 2022:  Il prigioniero politico, il dottor GN Saibaba, che è fisicamente disabile al 90% e incarcerato nella prigione centrale di Nagpur, è stato ricoverato in ospedale dopo aver intrapreso uno sciopero della fame di quattro giorni chiedendo che una telecamera a circuito chiuso fosse rimossa dalla sua cella di prigione .

Lo sciopero ha lasciato Saibaba, già gravemente malato, con gravi problemi di salute. Oltre ai movimenti del sangue, la sua pelle si è allentata, ha notato il Comitato per il suo rilascio. Il 25 maggio è stato ricoverato all’ospedale della prigione.

Tuttavia, le autorità carcerarie hanno risposto solo in parte alle sue richieste.

Il “Comitato per la difesa e il rilascio del dottor GN Saibaba” ha rilasciato una dichiarazione chiedendo il suo rilascio immediato. Il comitato afferma che Saibaba ha iniziato lo sciopero della fame sabato 21 maggio.

Lo sciopero doveva chiedere la rimozione di una telecamera a circuito chiuso grandangolare installata davanti alla sua cella “Anda”. “Anda” in hindi significa “uovo”, la forma di tali celle, che si ritiene siano costruite per garantire la visibilità dei prigionieri. Tuttavia, la famiglia di Saibaba ha affermato che lo studioso in sedia a rotelle ha difficoltà a muoversi nella cella a causa della sua forma, dimensione e compattezza.

“La sorveglianza 24 ore su 24 della telecamera è una chiara violazione del suo diritto fondamentale alla privacy, alla vita, alla libertà e all’integrità fisica”, ha esortato il comitato.

“La telecamera CCTV installata registra tutto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, compreso l’uso del bagno, il bagno e tutte le sue attività fisiche.   Questo è contro i diritti umani fondamentali. I diritti, anche di una persona condannata, dovrebbero essere rispettati”, ha affermato il comitato.

Pochi giorni fa sua moglie e suo fratello avevano inviato una lettera al ministro dell’Interno del Maharashtra con la stessa richiesta.

Con lo sciopero della fame, Saibaba chiedeva anche la libertà condizionale che non gli era stata concessa nonostante diverse domande, cure mediche adeguate, alloggio fuori dalla cella di Anda e trasferimento alla prigione centrale di Cherlapally a Hyderabad, un’altra richiesta per la quale diverse domande sono state andato inascoltato.

Un anno e mezzo fa, durante il blocco, Saibaba aveva intrapreso un simile sciopero della fame, chiedendo l’immediata consegna dei medicinali forniti dai suoi familiari e avvocati, insieme ai libri e alle lettere che gli avevano inviato. Alcune di queste richieste del precedente sciopero della fame non sono state soddisfatte.

L’avvocato di Saibaba, Aakash Sorde, ha affermato che nei primi quattro giorni dello sciopero della fame, le autorità carcerarie hanno deciso di cambiare la direzione della telecamera a circuito chiuso.

Le autorità carcerarie hanno inoltre affermato:

  • Per risolvere le richieste di competenza del Direttore Generale Addizionale delle Carceri, Saibaba deve scrivere una lettera che le autorità carcerarie inoltreranno all’ADG;
  • Saibaba deve scrivere un’altra lettera al ministro dell’Interno del Maharashtra – che le autorità carcerarie hanno accettato di inoltrare – in modo che le questioni di competenza del ministro possano essere risolte;
  • Le autorità sono ora pronte a dargli una bottiglia d’acqua che avevano precedentemente rifiutato; e
  • Tutte le altre richieste “saranno accettate una per una a tempo debito”.

Saibaba è stato condannato all’ergastolo da un tribunale di Gadchiroli nel 2007 ai sensi della legge sulle attività illegali (prevenzione) per presunti legami con il CPI (maoista). Il suo appello contro la sentenza al banco di Nagpur dell’Alta corte di Bombay è pendente.

MILANO: UNA BELLA GIORNATA DI SOLIDARIETÀ E UN RISULTATO, non scontato, CHE RIBADISCE CHE LA REPRESSIONE NON VINCE CONTRO CHI LOTTA report dei compagni dello Slai Cobas sc MI/BG

Oggi si è tenuto il processo di 2° grado contro i compagni del cs Vittoria e Si Cobas per lo sciopero alla DHL di Settala del 2015. Davanti il tribunale e dentro si sono ritrovati, circa 60, compagne/compagni del Vittoria; lavoratrici/lavoratori del Si Cobas; militanti dello Slai Cobas sc; compagni della FGC; Pcl; Panetteria e altri sodali, preswenti per sostenere i/le compagni/compagne imputati e rispondere all’appello “SE TOCCANO UNO, TOCCANO TUTTI!”.

Come Slai Cobas sc nei giorni precedenti avevano rilanciato l’appello Si Cobas/Vittoria citando la campagna repressiva che colpisce dagli studenti di Torino ai giovani di Friday for future, dai disoccupati e Si Cobas di Napoli alle lavoratrici Slai Cobas Palermo o chi lotta contro la guerra imperialista di Taranto.

 di seguito il comunicato:

Nel marzo 2015, in concomitanza con lo sciopero generale della logistica indetto dal Si Cobas, venne organizzata la presenza massiccia alla DHL di Settala dove alle rivendicazioni della logistica di carattere nazionali si univa una vertenza del magazzino per migliorare le condizioni lavorative e l’agibilità sindacale.

Per l’assemblea di lotta tenuta davanti ai cancelli diversi compagni, solidali sono stati condannati in primo grado a pene da 1 anno e 8 mesi fino a 2 anni e 6 mesi.

Mercoledì 25 maggio si terrà il processo di 2° grado per compagni del csa Vittoria e del Si Cobas

Lo Slai Cobas per il sindacato di classe esprime la massima solidarietà, parteciperà ed invita a partecipare al presidio solidale davanti al Tribunale, a partire dalle 9.30

Stiamo assistendo a una forte ondata repressiva, in primis contro le lotte dei lavoratori, ma, oggi, la repressione è legata alla guerra imperialista che richiede zittire ogni voce di protesta : gli arresti degli studenti di Torino in lotta contro l’alternanza scuola-lavoro, nei giorni scorsi le perquisizioni a Milano a militanti di Friday for future, intimidazioni a carico dei disoccupati e Si Cobas di Napoli, processo a decine di lavoratrici dello Slai Cobas per il sindacato di classe a Palermo, criminalizzazione a Taranto per le proteste contro l’invio di navi da guerra….

Per questo è più che mai valido, “Toccano uno, toccano tutti”, ed è necessaria la massima solidarietà e risposta comune contro ogni repressione

Sali Cobas per il sindacato di classe – Milano

Mentre ci si preparava ad entrare è arrivato un carabiniere che comunicava che il presidente aveva deciso che in aula potevano entrare solo gli imputati e che non si potevano portare striscioni e bandiere. Questo ha creato malumore, ma non ha impedito che si entrasse in massa per accompagnare i nostri compagni, e che dentro il tribunale li hanno “spinti” tra gli applausi dentro l’aula.

Dopo aver sentito le testimonianze, i compagni sono usciti comunicandoci che il pubblico ministero aveva chiesto la conferma della sentenza di 1° grado, si prevedeva un esito negativo, nonostante le stesse testimonianze della digos affermavano che quel giorno non era “successo niente di grave” e che non ci fossero i presupposti. Dopo 20 minuti è arrivata la sentenza: “ASSOLUZIONE PIENA, IL FATTO NON SUSSISTE”. E allora è esploso un lungo applauso liberatorio ed un abbracciarsi, con foto collettiva fuori dal tribunale ed al grido “IL PROLETARIATO NON HA NAZIONE, ITERNAZIONALISMO RIVOLUZIONE”

Una buona notizia non solo per i compagni imputati ma per tutto il movimento di classe e la lotta contro la repressione.

Violenze nel carcere di Torino, il processo «non è urgente».

a violenza di stato borghese si aggiunge violenza protetta

Respinta la richiesta delle parti civili che volevano l’anticipazione: non è sufficiente il rischio prescrizione di alcuni reati. Polemica tra i legali

Non ci sono elementi di «eccezionale gravità» — nonostante esista il «rischio prescrizione per alcuni reati» — che giustifichino l’anticipazione del processo in cui sono imputati 19 agenti di polizia penitenziaria, accusati di aver commesso violenze (compresa la contestazione del reato di tortura) su alcuni detenuti del carcere «Lorusso e Cutugno». Per questo, il presidente della terza sezione penale, Marcello Pisanu, ha respinto l’istanza di anticipazione dell’udienza di fissazione del processo — attualmente in calendario il 4 luglio 2023 — avanzata da alcuni degli avvocati delle parti civili, tra cui ci sono gli stessi detenuti e i garanti territoriali e nazionali….E in questo caso, argomenta il giudice «l’istanza si fonda solo sugli effetti pregiudizievoli che la prevedibile durata del procedimento potrebbe avere sulla prescrizione di alcuni dei reati contestati». Altra considerazione: «I reati maggiormente prossimi alla prescrizione sono addebitati agli imputati prevalentemente in concorso con altre ipotesi delittuose più gravi (e con termine prescrizionale più lungo) in danno delle medesime parti offese».

 

L’aquila – contro la repressione e in solidarietà con i prigionieri politici rivoluzionari

Di fronte a un tribunale blindato da carabinieri, digos e polizia, con 2 blindati della celere venuti da Roma, si è tenuta ieri a L’Aquila una conferenza stampa per rilanciare  la solidarietà alle prigioniere e prigionieri politici, contro il 41 bis e più in generale la lotta contro la repressione di tutto il movimento di classe.

L’occasione è stata data dall’inizio dell’udienza per 27 dei 31 compagni/e imputati/e per aver manifestato, il 24 novembre 2017, contro la tortura del 41 bis e l’accanimento vessatorio dell’amministrazione penitenziaria nei confronti della prigioniera politica Nadia Lioce.

Presenti compagni/e di L’Aquila, Taranto, Torino, Napoli, Roma, singolarmente, come imputati e solidali, e come rappresentanti del Movimento Femminista Proletario Rivoluzionario, Soccorso rosso proletario, Soccorso Rosso Internazionale, Rete dei Comunisti.

Si è denunciato innanzitutto il clima intimidatorio in cui si è svolta la conferenza, che avrebbe dovuto tenersi al chiuso di un locale di fronte al Tribunale, mentre all’ultimo minuto il titolare ha ritirato la sua disponibilità ad ospitarla, “consigliato” da alte autorità. Nonostante si tenesse in contemporanea un processo per omicidio, l’imponente spiegamento delle forze dell’ordine “era lì per noi”, come ha sottolineato un giornalista.

Sono stati ricordati i motivi pretestuosi con cui i presidi di solidarietà del 24 novembre 2017 furono criminalizzati mentre allo stesso tempo si consegnava la piazza a 2000 fascisti di casa pound, e come lo Stato borghese si accanisca con la repressione, il carcere e i regimi speciali sui proletari e i rivoluzionari prigionieri, mentre gli omicidi fascisti, padronali e le stragi di stato restino sempre impunite.

“In una situazione in cui la repressione dello Stato agisce a più livelli, in ambito carcerario vengono colpiti i rivoluzionari prigionieri che resistono e continuano a difendere i propri percorsi rivoluzionari – ha ricordato il compagno del Soccorso Rosso Internazionale – In tal senso, il 5/5/2022 è stato imposto il regime di 41bis al compagno anarchico Alfredo Cospito, in carcere da circa dieci anni. E sappiamo bene che cosa significa 41bis: un isolamento completo, ovvero una forma di tortura finalizzata, nel caso dei rivoluzionari prigionieri, ad ottenere l’abiura e l’accettazione delle compatibilità borghesi. Ma il 41 bis non è una novità per i rivoluzionari prigionieri. Infatti 3 compagni, militanti delle BR-PCC, dal 2005 ininterrottamente sono sottoposti al 41bis. Questi compagni/e nonostante queste durissime condizioni detentive continuano a resistere e a mantenere la propria identità politica.”

Contro questo regime di isolamento, negli anni passati si è sviluppata una grande mobilitazione nazionale, con manifestazioni, presidi, assemblee e altre iniziative. Il 24 novembre 2017, in particolare, si è tenuto un presidio presso il tribunale e il carcere di l’Aquila, in occasione del processo a Nadia Lioce, per la lotta che stava conducendo contro il regime di 41bis, a cui è sottoposta.

Questo trattamento disumano, in teoria provvisorio e giuridicamente motivato con l’esigenza di “recidere i legami con l’organizzazione di appartenenza all’esterno”, è reso permanente nonostante lo Stato stesso abbia dichiarato sconfitte le Brigate Rosse e prendendo a pretesto la solidarietà proletaria che in questi anni si è espressa e si esprime.

A seguito del presidio dell’Aquila, 27 compagni/e sono oggi a processo, a dimostrazione di come lo Stato proceda eccome contro chi si mobilita contro la tortura del 41 bis e in sostegno dei rivoluzionari prigionieri.

L’oscena rappresentazione mediatica di quest’anno, di Biagi come il paladino dei lavoratori e del Movimento Femminista Proletario Rivoluzionario come una “sedicente” organizzazione da criminalizzare, per il suo nome o per il saluto pubblico di fine anno a Nadia Lioce, la dice lunga su cosa intenda lo stato come “organizzazione di appartenenza all’esterno”: l’unità della classe sfruttata, delle donne oppresse che si organizzano per rovesciare questo sistema di guerra, miseria e sfruttamento è quella da colpire!

Rispetto a questo processo, che è stato rinviato al 14 luglio, così come rispetto alla repressione più in generale, bisogna fare fronte comune per sviluppare una mobilitazione, come parte integrante della lotta più generale contro il capitalismo e l’imperialismo.

Di seguito il servizio di LAQTV:

Qui invece il servizio di Marianna Gianforte su laquilablog

Qui un report pubblicato su Rafforzare ed estendere resistenza