Informazioni su soccorso rosso proletario

Un filosofo produce idee, un poeta poesie, un pastore prediche, un professore manuali ecc. Un delinquente produce delitti. Se si esamina più da vicino la connessione che esiste tra quest’ultima branca di produzione e l’insieme della società, ci si ravvede da tanti pregiudizi. Il delinquente non produce soltanto delitti, ma anche il diritto criminale, e con ciò anche il professore che tiene lezioni sul delitto criminale, e inoltre l’inevitabile manuale, in cui questo stesso professore getta i suoi discorsi in quanto “merce” sul mercato generale. Con ciò si verifica un aumento della ricchezza nazionale, senza contare il piacere personale, come [afferma] un testimonio competente, il professor Roscher, che la composizione del manuale procura al suo stesso autore. Il delinquente produce inoltre tutta la polizia e la giustizia criminale, gli sbirri, i giudici, i boia, i giurati ecc.; e tutte queste differenti branche di attività, che formano altrettante categorie della divisione sociale del lavoro, sviluppano differenti facoltà dello spirito umano, creano nuovi bisogni e nuovi modi di soddisfarli. La sola tortura ha dato occasione alle più ingegnose invenzioni meccaniche e ha impiegato, nella produzione dei suoi strumenti, una massa di onesti artefici. Il delinquente produce un’impressione, sia morale sia tragica, a seconda dei casi, e rende così un “servizio” al moto dei sentimenti morali ed estetici del pubblico. Egli non produce soltanto manuali di diritto criminale, non produce soltanto codici penali, ma anche arte, bella letteratura, romanzi e perfino tragedia, come dimostrano non solo La colpa del Müllner e I masnadieri dello Schiller, ma anche l’Edipo [di Sofocle] e il Riccardo III [di Shakespeare]. Il delinquente rompe la monotonia e la banale sicurezza della vita borghese. Egli preserva cosi questa vita dalla stagnazione e suscita quell’inquieta tensione e quella mobilità, senza la quale anche lo stimolo della concorrenza si smorzerebbe. Egli sprona così le forze produttive. Mentre il delitto sottrae una parte della popolazione in soprannumero al mercato del lavoro, diminuendo in questo modo la concorrenza tra gli operai e impedendo, in una certa misura, la diminuzione del salario al di sotto del minimo indispensabile, la lotta contro il delitto assorbe un’altra parte della stessa popolazione. Il delinquente appare così come uno di quei naturali "elementi di compensazione" che ristabiliscono un giusto livello e che aprono tutta una prospettiva di "utili" generi di occupazione. Le influenze del delinquente sullo sviluppo della forza produttiva possono essere indicate fino nei dettagli. Le serrature sarebbero mai giunte alla loro perfezione attuale se non vi fossero stati ladri? La fabbricazione delle banconote sarebbe mai giunta alla perfezione odierna se non vi fossero stati falsari? Il microscopio avrebbe mai trovato impiego nelle comuni sfere commerciali (vedi il Babbage) senza la frode nel commercio? La chimica pratica non deve forse altrettanto alla falsificazione delle merci e allo sforzo di scoprirla quanto all’onesta sollecitudine per il progresso della produzione? Il delitto, con i mezzi sempre nuovi con cui dà l’assalto alla proprietà, chiama in vita sempre nuovi modi di difesa e così esercita un’influenza altrettanto produttiva quanto quella degli scioperi (‘strikes’) sull’invenzione delle macchine. E abbandoniamo la sfera del delitto privato: senza delitti nazionali sarebbe mai sorto il mercato mondiale? O anche solo le nazioni? E dal tempo di Adamo l’albero del peccato non è forse in pari tempo l’albero della conoscenza? ...

La solidarietà popolare fa paura: Anan Yaeesh deportato nel carcere di Melfi, mentre si allungano i tempi di un processo infame

Anan Yaeesh, palestinese sotto processo a L’Aquila su mandato del governo genocida di Israele, è stato trasferito il 23 settembre, dal carcere di Terni a quello di Melfi.
Il trasferimento, del tutto strumentale, perchè Anan non ha commesso alcuna infrazione disciplinare in 19 mesi di detenzione a Terni, è stato deciso all’indomani di un presidio sotto quel carcere, dove centinaia di persone di tutte le età hanno voluto esprimere, con la loro presenza, i loro interventi, i loro slogan, piena solidarietà ad Anan Yaeesh e alla resistenza palestinese, ribadendo che il diritto all’autodeterminazione a livello internazionale riconosce ai popoli sotto occupazione militare – come quello palestinese- il diritto alla resistenza e che quindi Anan non può né deve essere processato e deve essere liberato.
La solidarietà popolare che si è espressa in quel presidio a Terni è tornata amplificata all’ennesima potenza il giorno dopo, quando nelle piazze di tutta Italia, ma in particolare in quelle del centro, centinaia di migliaia di manifestanti hanno aderito allo sciopero generale indetto dai sindacati di base, bloccando strade ferrovie e porti al grido di “Palestina Libera”, “La Resistenza non è reato, Anan Yaeesh va liberato”.

Alla solidarietà popolare e di massa espressa ad Anan e alla resistenza palestinese, lo stato italiano, con tutti i suoi apparati, ha risposto con la deportazione e la dilatazione dei tempi del processo.
Un processo assurdo, sulla base di accuse mosse da Israele, per sostegno alla resistenza palestinese in Cisgiordania definita come “terrorismo”. Un processo in cui la difesa è stata privata pressoché di tutti i testimoni e in cui l’accusa non è riuscita a dimostrare alcun coinvolgimento di Anan e dei suoi due amici palestinesi in azioni violente, né contro civili né contro coloni israeliani. Tantomeno è riuscita a provare che le azioni contestate si siano mai verificate, a conferma della natura politica di un processo che mira a criminalizzare la solidarietà e la resistenza palestinese e che è diventato uno dei punti centrali della piattaforma della grande manifestazione nazionale del 4 ottobre a Roma.
Ed è di questa mobilitazione e solidarietà popolare che lo stato israeliano genocida e il governo italiano complice hanno evidentemente paura.
La preoccupazione dell’entità sionista per le mobilitazioni in Italia, d’altronde, emerge chiaramente dall’attività di dossieraggio del governo israeliano, che su ogni manifestazione per la Palestina fornisce un quadro molto dettagliato, indicando orari, luoghi, coordinate geografiche, livelli di rischio assegnati a ciascuna piazza, gruppi promotori.
Il lavoro sporco che l’Italia sta facendo per Israele, non si ferma infatti alla deportazione di Anan lontano dalla comunità che lo sostiene, ma attraverso la magistratura sta compiendo una vera e propria opera di ostruzionismo, prima accelerando, poi dilatando i tempi del processo, quasi ad evitare che la pronuncia della sentenza avvenga a ridosso del 7 ottobre e in un momento di alta e intensa mobilitazione per la Palestina.
Le udienze fissate per il 19 e il 26 settembre sono state annullate a causa del trasferimento del giudice a latere. Nonostante il trasferimento fosse noto da tempo (il decreto è datato 8 settembre), non è mai stata inviata alcuna richiesta al CSM per garantire la conclusione del processo con lo stesso collegio giudicante.

Nell’udienza del 24 settembre il Tribunale dell’Aquila ha fatto slittare le udienze al 31 ottobre per la conclusione dell’istruttoria, al 21 novembre per la requisitoria del PM, al 28 novembre per le arringhe della difesa, le dichiarazioni degli imputati, ed eventualmente per la sentenza, salvo fissare la conclusione del processo ad un’altra data.

Questo allungamento compromette il principio costituzionale della ragionevole durata del processo, sancito dall’articolo 111 della Costituzione. Anche il trasferimento di Anan a centinaia di chilometri dal foro competente e dal suo avvocato, incide pesantemente sul suo diritto alla difesa, rendendo più difficili e onerosi i contatti con il legale in una fase processuale decisiva. Per questo è stata presentata un’interrogazione parlamentare al ministro Nordio per verificare la responsabilità e l’inerzia del Tribunale dell’Aquila nella gestione del procedimento e valutare il ritorno di Anan Yaeesh presso il carcere di Terni.

Ma la nostra preoccupazione, come soccorso rosso proletario, va anche alle condizioni di vita di Anan nel nuovo carcere, che ha regole molto più restrittive di quelle di Terni. Anan si trova di fatto solo in una stanza singola, e molte delle cose che prima poteva tenere in cella gli sono state tolte, come il computer, e persino l’orologio da polso. A Terni la presenza di un Imam lo accompagnava nelle sue preghiere, a Melfi è contemplata solo la religione cattolica. Inoltre Anan era iscritto all’Università per Stranieri di Perugia, e questo trasferimento va a ledere, oltre tutto, il suo diritto all’istruzione.

Ma stiano sicuri i carcerieri, il ministero Nordio e il governo Meloni, che Anan nel carcere di Melfi avrà lo stesso sostegno e la stessa solidarietà che aveva a Terni. Perché Melfi non ha solo il carcere, Melfi ha la Stellantis, con un ex militare israeliano alla presidenza del gruppo, un accordo di collaborazione industriale con Israele, ma con migliaia di operai che hanno doppie ragioni per lottare contro un padrone, che si arricchisce non soltanto sulla loro pelle, ma anche col genocidio del popolo palestinese.
E ora che sindacati di base e CGIL aprono allo sciopero generale unitario per la Palestina, questa possibilità è tutt’altro che remota.

Anche a Melfi stiamo cercando di costruire una rete di solidarietà attorno ad Anan, per contrastare il piano di desolidarizzazione contro di lui da parte dello Stato italiano.

Facciamo appello quindi a tutti i comitati e le realtà lucane e pugliesi solidali con la Palestina a conoscere e a informare le persone di quei territori sulla vicenda di Anan Yaeesh e sul processo-vendetta che si sta compiendo a L’Aquila su un partigiano palestinese della Cisgiordania per conto di Israele.
Agli operai della fabbrica di Melfi, a tutti i lavoratori che dal nord al sud Italia stanno scioperando e presidiando anche in questi giorni le piazze contro il genocidio in Palestina e in sostegno della Flottilla, diciamo che un pezzo di Palestina e della sua legittima resistenza è illegittimamente detenuto nel carcere di Melfi da un governo complice di genocidio, che vuole processarlo e condannarlo per condannare la lotta per l’autodeterminazione di un intero popolo.
A tutti diciamo che la campagna per la liberazione di Anan Yaeesh va portata in ogni iniziativa, manifestazione, sciopero, blocco per la Palestina, perché Anan è uno di noi, e noi siamo parte della resistenza palestinese qui in Italia, perché siamo tutti palestinesi.

Continuiamo a sostenere Anan, scriviamogli:

Anan Yaeesh
c/o Casa Circondariale di Melfi, Via Lecce 18
85025 – Melfi (PZ)

Soccorso rosso proletario – L’Aquila

Con Anan Yaeesh, con la resistenza palestinese, una solidarietà bella e popolare da L’Aquila a Terni oggi sotto il carcere. A cura di srp L’Aquila

Un gemellaggio, come giustamente lo ha definito oggi il compagno del Coordinamento Ternano per la Palestina, tra L’Aquila e Terni. Perché Anan in queste città non ha trovato solo repressione e carcere, ma comunità che lo sostengono, concretamente e da vicino.
Ieri, 20 settembre, Anan ha trascorso il suo secondo compleanno in un carcere italiano. A festeggiarlo sono state queste 2 comunità, ieri a L’Aquila, durante la festa dello United allo stadio Fattori, oggi a Terni, dove i compagni gli hanno mandato gli auguri anche in arabo.

L’Aquila, 20/09/25
E oltre 100 persone oggi erano presenti al presidio a Terni. Tante, se si considera che la provenienza dei solidali era più che altro umbra e del centro Italia. Un presidio che sotto un carcere non si era mai visto. Bello, popolare e variegato, con persone di tutte le età, dai più anziani ai bambini, dagli anarchici all’ANPI, a gridare libertà per Anan, libertà per la Palestina, libertà per tutti i prigionieri e le prigioniere nelle carceri di questo barbaro sistema capitalistico.

L’intervento di srp L’Aquila

L’Aquila, rinviata l’udienza del processo ad Anan, Ali e Mansour per trasferimento del giudice a latere.

Anche se si sapeva del rinvio, il presidio si è svolto ugualmente fuori del tribunale, anche se con numeri ridotti. E’ stata l’occasione anche per rilanciare la mobilitazione sotto il carcere di Terni per il 21 e le mobilitazioni in corso in tutta Italia contro il genocidio.

Il rinvio si è reso necessario per il trasferimento del giudice a latere all’ufficio di Civitavecchia.

Sostanzialmente il processo non può andare avanti se la Corte non richiede un’assegnazione provvisoria del giudice a latere trasferito. Ad oggi, a distanza di 10 giorni dal trasferimento, non lo aveva ancora fatto. Oggi quindi la Corte ha semplicemente fissato un’udienza per mercoledì 24, che si limiterà a un chiarimento tecnico: verificare se date e orari riportati nella traduzione dall’arabo coincidano con i dati estratti dal cellulare di Anan. Non sappiamo se per il 24 verrà richiesta questa assegnazione provvisoria, ma essa è necessaria per fissare le udienze per la fine del dibattimento.

L’avvocato Flavio Rossi Albertini ha definito la situazione un’anomalia: “In tanti anni di processi in Corte d’Assise” non era mai accaduto che un procedimento restasse fermo per la mancata nomina di un sostituto”. Soprattutto in presenza di un imputato detenuto, l’assegnazione provvisoria di un giudice è necessaria per garantire la ragionevole durata del processo, principio sancito dall’articolo 111 della Costituzione.

Nel frattempo si allunga la detenzione di Anan, senza alcuna certezza sui tempi del processo. Non sappiamo se quest’ inerzia sia casuale o voluta per rimandare la sentenza del tribunale in tempi di minore mobilitazione. Leviamo in ogni caso ancor di più la nostra voce al fianco della resistenza, per la fine del genocidio e dell’occupazione, per pretendere libertà e giustizia per Anan, Ali e Mansour e per tutti i prigionieri e le prigioniere palestinesi.

Intanto, questa sera sarà presentato alle 21.30 a CaseMatte, il documentario “Colpevoli di Palestina”, un lavoro che racconta la vicenda giudiziaria di Anan Yaeesh e degli altri due palestinesi attualmente sotto processo a L’Aquila e che denuncia il tentativo di criminalizzare la resistenza del popolo palestinese contro l’occupazione, la colonizzazione, l’apartheid ed il genocidio perpetrati dal sionismo da oltre 77 anni.

Grazie al documentario sarà possibile ascoltare le voci delle e dei testimoni indicati dalla difesa ma esclusi dal processo, fra cui quella di Francesca Albanese, Relatrice Speciale ONU sui diritti umani nei Territori Palestinesi occupati.

Il documentario “Colpevoli di Palestina” dà voce a queste testimonianze escluse, restituendo uno spazio di verità che in aula è stato negato.

Contro lo stato fascista turco e le sue carceri!

Contro lo stato fascista turco e le sue carceri!

ll prigioniero della sinistra rivoluzionaria Serkan Onur Yilmaz è in sciopero della fame dal 10 novembre 2024 contro le carceri di alta sicurezza conosciute come “prigioni pozzo”, note per le loro condizioni disumane. Accanto a Lui diversi altri prigionieri rivoluzionari stanno facendo lo sciopero della fame indeterminato, cioè fino alla morte.
Aiutiamo loro a diffondere informazioni e organizzare presidi per dare a loro sostegno e solidarietà!

 

Roma, la polizia carica i manifestanti per la Global Sumud Flotilla e contro il genocidio a Gaza

In migliaia hanno preso parte al corteo che da piazzale Aldo Moro era diretto a piazza Vittorio. Un appuntamento promosso dopo l’attacco a una delle imbarcazioni della Global Sumud Flotilla. L’appello era stato lanciato dagli studenti della Sapienza, che si trovano in presidio permanente nelle vie della città universitaria. Un appello che ha raccolto l’adesione di migliaia di persone giovani e meno giovani, sindacati e associazioni.

“Blocchiamo tutto”
Molti cartelloni e striscioni hanno accompagnato la manifestazione. “Stop al genocidio”, “buon vento”, “stop accordi con Israele. Libertà per Anan, Ali e Mansour”, “blocchiamo tutto”. E anche “non si ferma il vento”: uno slogan, questo, in supporto alle organizzazioni internazionali che stanno sostenendo la missione umanitaria a Gaza.

All’altezza di Scalo San Lorenzo. Una porzione del corteo partito dall’università La Sapienza si è staccata dal resto del gruppo in direzione della tangenziale est. La polizia in assetto antisommossa, si è schierata a presidio della strada e ha caricato, ma il corteo ha resistito ed è proseguito. A tarda sera gli studenti sono rientrati all’università occupata, proseguendo la mobilitazione

Dalle macerie alla Resistenza, breve report dal corteo a Giulianova

 

Centinaia di persone di tutte le età, hanno partecipato domenica 7 al corteo indetto dal campetto occupato a un anno dal suo sgombero.
Un corteo ricco ed eterogeneo ma determinato, che ha accolto la carovana partita dalle Marche, contro il genocidio e la repressione, per la libertà di Gigi, compagno anarchico agli arresti domiciliari senza neanche la possibilità di lavorare perché ritenuto socialmente pericoloso, per la libertà di Anan, sotto processo a l’Aquila in quanto partigiano palestinese, per tutti gli spazi sociali sotto sgombero, per i proletari sfrattati, per il campetto che ora non c’è più, ma continua a resistere ed esistere nelle lotte.
Un corteo che ha rilanciato il presidio/assemblea pubblica davanti la Leonardo a L’Aquila, con la consapevolezza che sono i popoli in lotta a fare la storia e non gli stati e i governi dei padroni, con i quali i sindacati confederali sono sempre stati pronti a scendere a patti, salvo piagnucolare la solidarietà per la Global Sumud Flottilla dopo aver ignorato per 2 anni il genocidio palestinese e senza aver indetto per questo neanche un’ora di sciopero.

In tal senso la compagna dello Slai Cobas s.c. ha fatto appello ai lavoratori e alla FIOM CGIL presenti al corteo di invertire questa rotta e di raccogliere il grido dei lavoratori di Gaza, a partire da un punto che per noi è imprescindibile nel movimento di solidarietà con la Palestina, che è il sostegno a tutta la sua resistenza e a tutti i suoi prigionieri, come Anan Yaeesh, che lo stato italiano vuole condannare per condannare la lotta di liberazione di un intero popolo.

Tra i numerosi interventi al microfono abbiamo potuto ascoltare la voce di Gigi ai domiciliari, e a fine corteo siamo andati vicino a casa sua, da dove ci ha salutati con fuochi d’artificio. Altro che “socialmente pericoloso”, Gigi è amato dal popolo, perché Gigi è figlio del popolo. La sua colpa è la solidarietà.