dai compagni turchi

Freedom For All Political Prisoners, No To UCAV Attacks Against Guerrillas And The Use Of Chemical Weapons!

Prisons are one of the tools of violence and intimidation of the ruling classes against the broad masses of workers, labourers and poor people whom they exploit and oppress. Prisons are a means of intimidation not only against the prisoners inside, but also and essentially against the masses of the working people outside. The history of prisons, as old as the history of the class struggle, is full of the oppression, torture and massacres of the ruling classes as well as the resistance of political prisoners.

The prisons of our country have always been a test for the revolutionary and communist vanguards of our people of various nationalities, Kurdish and Turkish, just like all over the world. Revolutionaries and communists have successfully passed this test by a series of resistance methods, from barricade resistances to death fasts. In these resistances, they have fed on the practices of their class and struggle comrades all over the world, and at the same time they have added important values to the world prison resistance.

However, until the victory of the communist struggle, prisons will continue to exist as places of torture and murder for revolutionaries, communists and large masses of the people. As a matter of fact, as the imperialist-capitalist system deepens its economic and political crisis, as the anger of the people grows as a wave from the bottom, they accelerate their torture and massacre policies in prisons. Today we are going through such a process.

On the other hand, the fascist states, the puppets of imperialism, are intensifying their attacks against the guerrillas who are fighting for national and social liberation, especially those waging People’s War. All these are efforts to destroy the struggle that the anger of the people will grow. As a matter of fact, not only the guerrilla but also the civilian population is greatly harmed and massacred in their attacks with armed UCAVs and drones. The most concrete examples of this are being experienced in Rojava. Only in August this year, 40 children were killed in Rojava by the Turkish state’s drone attacks. In addition, especially in Iraqi Kurdistan (Bashur), it has been determined that the Turkish state is using chemical weapons in its attacks on guerrilla areas. The guerrillas, on the other hand, are organising a great resistance in the tunnels they have built against these attacks with UCAVs and drones and the use of chemical weapons. As a result of this resistance, the Turkish state suffered significant losses.

In such a process, our party, TKP-ML, embraces the call of ICSPWI (International Committee to Support the People’s War in India) demanding the release of political prisoners and the cessation of drone attacks on the people and revolutionaries in the revolutionary movement areas in India.

On this occasion, as TKP-ML, we give voice to the call of the Communist Party of India (Maoist) for the worldwide Week of Action between 13-19 September; We say “Freedom for all political prisoners” and “No to UCAV attacks against guerrillas and the use of chemical weapons”. We call on all international forces to take to the streets, especially in front of the Indian and Turkish consulates, between 13-19 September with these demands.

TKP-ML Internationale Bureau

04.09.2022

Il Partito Comunista delle Filippine chiede il rilascio immediato della prigioniera politica Adora Faye de Vera

Marco L. Valbuena | Responsabile dell’informazione | Partito Comunista Delle Filippine

27 agosto 2022

Ci uniamo al clamore di gruppi di donne, artisti, poeti, difensori dei diritti e altre organizzazioni democratiche per l’immediato rilascio di Adora Faye de Vera. Adora Faye è stata arrestata dalla polizia mercoledì pomeriggio nel suo luogo di residenza a Quezon City, e successivamente portata nella città di Calinog, Iloilo, dove è stata condannata a false accuse penali. Si unisce ad almeno altri 800 prigionieri politici nelle Filippine che continuano a subire l’ingiusta carcerazione.

Adora Faye è un’artista, una poetessa e una devota e tenace serva del popolo. È una patriota, una combattente per i diritti delle donne e rivoluzionaria. In giovane età, si unì alla lotta contro il regime di legge marziale di Marcos e combatté in tutti i campi di battaglia contro la dittatura fascista.

Lei e le sue due compagne furono rapite nel 1976 dalle forze militari nella provincia di Quezon e tenute in un “rifugio” militare a Bicol. Sono stati sottoposti a forme estreme di tortura, compreso l’essere costretti a compiere atti sessuali. I suoi due compagni, Flora Coronacion e Rolando Federis, furono poi scomparsi dai militari.

Adora Faye è stata ripetutamente violentata dai suoi rapitori e in seguito costretta ad abortire. È stata resa schiava sessualmente per più di un anno. Sarebbe riuscita a liberarsi dai suoi aguzzini un anno dopo.

Successivamente si unì alla rivoluzione armata nella regione di Bicol dove servì le ​​masse contadine, si unì alla loro lotta per la riforma agraria e continuò a combattere l’odiata dittatura. Nel 1983, in un attacco delle truppe fasciste di Marcos, le hanno sparato a una gamba, provocandole gravi ferite.

Adora Faye è stata rilasciata insieme a centinaia di altri prigionieri politici nel 1986 dopo la caduta della dittatura USA-Marcos. È stata tra coloro che hanno guidato la causa di classe contro Marcos per gravi violazioni dei diritti umani che hanno vinto. La loro vittoria è una giurisprudenza storica e un riferimento storico consolidato per la moltitudine di crimini contro l’umanità perpetrati dalle forze armate e di polizia sotto la dittatura USA-Marcos.

Di fronte a condizioni sociali e politiche immutate, Adora ha continuato a dedicarsi alla causa di liberazione delle donne e al movimento nazionale democratico popolare. Negli ultimi anni, nonostante le ferite riportate e l’indebolimento dello stato fisico, ha sfidato tutte le difficoltà di viaggio e di trekking su lunghe distanze solo per stare con i lavoratori, i contadini e altri settori oppressi della società.

Per tutta la sua vita e ora a 66 anni, Adora Faye non ha mai vacillato nella sua dedizione al servizio del popolo. Continua a dare tutta la sua forza e talento per la causa del popolo. Continua a scrivere poesie e canzoni e trasmette la sua vasta conoscenza per illuminare e aumentare la coscienza dei giovani e della nuova generazione di rivoluzionari.

Adora Faye continua ad essere ferma nella lotta contro l’imperialismo, il feudalesimo, il capitalismo burocratico. Su ordine di Marcos, i cani da corsa fascisti inseguirono Adora Faye per farla tornare in prigione. Viene punita dai reazionari per aver rifiutato di rinunciare alla sua dedizione al servizio del popolo. Questa è una punizione ingiusta e crudele. Nonostante tutto il suo servizio alla causa delle masse oppresse e sfruttate, Adora Faye de Vera merita di essere libera!

Fonte: https://www.redspark.nu/en/peoples-war/cpp-demand-immediate-release-of-political-prisoner-adora-faye-de-vera/

Torino, le detenute delle Vallette “Ci ignorate. Sciopero della fame fino alle elezioni”

 

“Ognuna di noi, dal 24 agosto fino al 25 settembre,  farà alcuni giorni di sciopero della fame. A staffetta ognuna di noi vuole  esprimere solidarietà per tutti quelli che sono morti suicidi, soli dentro una cella bollente”.

E’ l’esordio della lettera che alcune detenute del carcere le Vallette di Torino, in sciopero della fame da alcuni giorni,  hanno indirizzato ai politici in segno di “sdegno e dissenso per il menefreghismo di una certa politica, e delle istituzioni”.

Mentre voi non ci nominate – si legge nella missiva – noi vi accompagniamo fino al giorno delle elezioni, poi dopo si aprirà l’ennesimo capitolo… ci negate una riforma da anni… ciò nonostante noi non ci zittiamo!  Chiediamo il supporto e la solidarietà di tutti coloro che si occupano di diritti  per far arrivare le nostre voci ovunque serva. Le voci nostre e dei compagni che non ce l’hanno fatta!”

E concludono: “Un abbraccio prigioniero, le ragazze di Torino”.

 

Sciopero della fame delle detenute delle Vallette per la riduzione della popolazione carceraria

L’associazione Marco Pannella di Torino aderisce allo sciopero della fame di Rita Bernardini Presidente di Nessuno tocchi Caino, giunta oggi al sesto giorno dell’iniziativa nonviolenta, sulla grave situazione in cui versano le carceri italiane nelle quali si è registrato il numero record di 53 suicidi di detenuti da inizio anno a oggi (presso il carcere delle Vallette il 15 agosto si è tolto la vita un detenuto di 25 anni).

L’associazione Marco Pannella aderisce nella forma dello sciopero della fame a staffetta che coinvolge sedici attivisti e militanti Radicali. Questa adesione segue l’esempio delle ragazze del femminile del carcere delle Vallette di Torino comunicata a Rita Bernardini durante la visita di Nessuno tocchi Caino del 19 agosto scorso.

Lo sciopero della fame è a sostegno delle volontà manifestate dalla Ministra della Giustizia Marta Cartabia e del Capo del Dap Carlo Renoldi affinché si proceda per l’immediato a ridurre la popolazione detenuta in forte sovraffollamento, con misure come la liberazione anticipata speciale. Per quel che riguarda la vita in carcere, l’iniziativa nonviolenta è a sostegno della volontà di far aumentare i contatti dei detenuti con i familiari attraverso un maggior numero di telefonate e di video chiamate e con la concessione dei trasferimenti richiesti dai detenuti per avvicinamento alla famiglia e per motivi di studio e di lavoro.

Altri obiettivi più a lungo termine sono rivolti a tutte le forze politiche impegnate nella campagna elettorale affinché l’esecuzione penale e la riforma della giustizia siano nel concreto aderenti ai principi della Costituzione italiana e della Convenzione europe

Roma 17 settembre ore 10,30, Manifestazione all’ambasciata indiana

L’Appello del Partito Comunista Indiano (maoista):

Facciamo della settimana di azione mondiale dal 13 al 19 settembre un successo
per la liberazione dei prigionieri politici ed esigere la fine agli attacchi con droni, come da appello dell’ICSPWI

L’ICSPWI ha lanciato un appello a tenere, dal 13 al 19 settembre, una Settimana d’azione per la liberazione dei prigionieri politici e la fine degli attacchi con droni contro il popolo e le masse nelle aree del movimento rivoluzionario in India, in occasione del 93° anniversario della morte del compagno Jatin Das, compagno di eminenti rivoluzionari come i compagni Bhagat Singh, Rajguru e Sukhdev. Il Comitato Centrale del nostro Partito, PCI (Maoista), fa appello a tutte le unità del Partito, al PLGA, agli organismi popolari rivoluzionari, ai rivoluzionari, agli operai, contadini, studenti, intellettuali, donne, minoranze religiose, dalit e tribali, ai partiti e organizzazioni marxisti-leninisti-maoisti, alle organizzazioni e singoli antimperialisti, alle nazionalità e classi oppresse dei vari paesi del mondo a partecipare con ferma determinazione alla Settimana d’Azione e a farne un successo.
Sullo sfondo dell’ulteriore intensificazione della crisi finanziaria ed economica dell’imperialismo, per superarla gli imperialisti stanno attuando politiche di globalizzazione dei mercati  al servizio delle loro multinazionali e di rapina delle risorse naturali. Per accelerare la privatizzazione nei paesi semi-coloniali e semi-feudali arretrati, portano al potere i partiti fascisti. In questo contesto, nell’India semi-coloniale e semi-feudale hanno portato al potere il governo Modi, capo del partito fascista brahmanico Hindutva RSS-BJP. Da quando il governo Modi è in carica, gli attacchi fascisti si sono ulteriormente intensificati in tutto il paese. Gli organi costituzionali sono zafferanizzati/fascistizzati.
Nel bilancio nazionale della difesa gli stanziamenti del governo per forze di polizia, paramilitari ed esercito sono costantemente aumentati ed il paese è sempre più militarizzato. Sono state approvate diverse leggi antipopolari, in particolare leggi repressive draconiane contro gli interessi degli operai, contadini, classe media, dei piccoli e medi commercianti ambulanti e negozianti. I governi fascisti non si occupano dei problemi quotidiani, fondamentali e vitali del popolo. Fanno grande propaganda contro il terrorismo e l’estremismo di sinistra che mettono in pericolo la sicurezza del paese. I media borghesi amplificano questa propaganda. Ne sono parte la legge sulla prevenzione delle attività illecite (UAPA)-2019, la legge di emendamento sulla Commissione per i diritti umani-2019, la legge di emendamento della NIA-2019, la legge di emendamento sul diritto all’informazione-2019 e altre simili che calpestano ogni minima libertà e autonomia del popolo. Ne conseguono attacchi fascisti contro attivisti dei diritti umani, attivisti sociali, avvocati, dirigenti operai e contadini, attivisti democratici, masse tribali in lotta per il loro ‘jal-jungle-zameen-ijjat-adhikar'(‘a noi il potere nel nostro villaggio’), musulmani, donne, studenti, insegnanti, docenti, accademici e artisti. Vengono implicati in false imputazioni secondo leggi draconiane come l’UAPA e il Sedition Act, imprigionati e sottoposti a torture fisiche e mentali.
Soprattutto negli ultimi 50 anni è diventata prassi comune arrestare dirigenti, quadri, attivisti di Organizzazioni di massa, presidenti e membri dei Comitati Popolari Rivoluzionari, attivisti della Milizia popolare, simpatizzanti del nostro partito, che combattono per liberare il paese dallo sfruttamento e oppressione imperialista e delle classi dominanti e stabilire un sistema di Nuova Democrazia, arrestare dirigenti, attivisti e simpatizzanti di organizzazioni che lottano per la liberazione di nazionalità come i Kashmir, Naga, Manipur, Asom e Bodo.
Centinaia di loro languiscono nei carceri nelle aree del nostro movimento. Forze di polizia e paramilitari non si preoccupano delle ripetute pronunce della Corte Suprema che raccomandano il minimo uso della forza quando si tratta di movimenti popolari, né dei numerosi rapporti redatti da agenzie governative quali le Commissioni per i diritti umani per gli omicidi in carcere, le atrocità sulle donne e le torture ad opera della polizia. Continua a leggere

Roma 17 settembre ore 14,30 – Metropoliz via Prenestina 913 –  info adesioni assemproletariaanticapitalista@gmail.com

Roma 17 settembre ore 14,30 – Metropoliz via Prenestina 913

Per un autunno di lotta proletaria e popolare, sindacale e politica serve un fronte unico di classe contro padroni, governo dei padroni, stato capitalista/imperialista

contro la repressione lotte proletarie, attacco  al diritto di sciopero e alle libertà sindacali e di rappresentanza, criminalizzazione dei movimenti Notav/no Tap/no Muos..

sono invitati tutti gli organismi di lotta contro la repressione e il carcere

Temi dell’Assemblea

contro lo scaricamento della crisi sulla pelle dei lavoratori e delle masse – sfruttamento, delocalizzazioni e chiusura fabbriche, licenziamenti, cassintegrazione permanente, precarietà, disoccupazione, carovita, morti sul lavoro, salute e ambiente, casa, peggioramento sanità, scuola, trasporti…

contro la guerra imperialista – l’intervento dell’ imperialismo italiano in Ucraina, Est Europa, Libia e mediterraneo, l’aumento delle spese militari, le basi militari Usa/Nato

contro il fascismo e razzismo di Stato, di governo, sedi e squadrismo nei quartieri e nelle piazze

contro la repressione lotte proletarie, attacco  al diritto di sciopero e alle libertà sindacali e di rappresentanza, criminalizzazione dei movimenti Notav/no Tap/no Muos..

a sostegno delle lotte delle donne lavoratrici in lotta contro doppio sfruttamento, precarietà, doppia oppressione, attacco ai diritti delle donne

permessi di soggiorno, documenti anagrafici e sanitari per tutti i migranti senza condizione, diritto di asilo, contratti regolari reddito, casa – apertura porti – accoglienza e solidarietà – blocco di espulsioni – chiusura cpr

organizzazione – unità di classe -guerra di classe – internazionalismo

Partecipazione e inviti

Inviti e presenze dalle fabbriche in lotta, da GKN Firenze a Tessitura Albini Mottola – dalle Acciaierie d’Itala/appalto Taranto a Stellantis, Tenaris Dalmine, Fincantieri, Marcegaglia, dalla Beretta di Trezzo MI alle lavoratrici degli asili, delle cooperative e degli appalti di pulizia comunali, dai facchini in lotta ai disoccupati di Napoli, alle realtà impegnate per salute, sicurezza sui posti di lavoro e sul territorio

inviti alle realtà in lotta dei migranti e associazioni di sostegno

inviti a tutte le realtà del sindacalismo di base e di classe e a tutti gli organismi di lotta contro la repressione e il carcere

Assemblea proletaria anticapitalista

info adesioni assemproletariaanticapitalista@gmail.com

wa 351957628

Piacenza contro il carcere assassino

Detenuto si toglie la vita in carcere, il garante regionale: “Emilia Romagna tra le regioni con più casi, medici psichiatri e volontari anche nelle ore serali”
Suicidio al carcere di Piacenza, un detenuto si è impiccato all’interno del reparto di osservazione psichiatrica del penitenziario delle Novate. Un caso sul quale interviene il garante dei detenuti.

Il Garante regionale dei detenuti, Roberto Cavalieri, interviene sul caso di suicidio di un detenuto che si è impiccato, ieri sera, all’interno del reparto di osservazione psichiatrica del carcere di Piacenza. L’uomo di 52 anni, arrestato per reati comuni, era in attesa della definizione della sua situazione detentiva da parte del magistrato di sorveglianza e delle autorità sanitarie.

“Questo gravissimo fatto porta a 53 il numero dei suicidi in Italia nell’anno corrente e a 4 quelli avvenuti in carcere in Emilia-Romagna”, forte preoccupazione viene espressa da Cavalieri, che, per scongiurare queste tragedie, sollecita i direttori degli istituti penitenziari “ad attivare collaborazioni con il volontariato permettendone la presenza in carcere anche nelle ore serali”.

Sul fronte sanitario, aggiunge, “è poi auspicabile l’attivazione di un servizio di presenza dei medici psichiatri anche nelle ore serali e notturne, prevedendo in queste fasce orarie interventi che non siano solo collegati a situazioni di emergenza”. Questo, prosegue il Garante, “per superare quella che sembra essere una applicazione solo amministrativa dei protocolli antisuicidari, che non sembrerebbero garantire i risultati attesi”

“Con la vicenda di Piacenza l’Emilia Romagna si attesta tra le regioni in cui è più alto il tasso di suicidi in carcere”, conclude Cavalieri.

 

torino – contro il carcere assassino

info

Torino, rammarico del Garante diritti detenuti per ennesimo suicidio in carcere

16.08 ore 19:29. TORINO – Monica Cristina Gallo, Garante della Città di Torino per i diritti delle persone private della libertà, ha visitato questo pomeriggio la casa circondariale Lorusso e Cutugno. Insieme al profondo rammarico per il nuovo caso di suicidio, la Garante ha rinnovato l’invito a tutti i responsabili della gestione della realtà carceraria a una riflessione finalizzata a una radicale modifica delle prassi sinora adottate e ha  nuovamente avanzato la richiesta di allocare risorse che allo stato attuale risultano gravemente insufficienti. “La notizia dell’ennesimo suicidio all’interno della Casa Circondariale Lorusso e Cutugno – dichiara la Garante Monica Gallo – ci ha toccato profondamente. E’ passato poco più di un anno da quando Moussa Balde si era tolto la vita nel Centro di Permanenza per il Rimpatrio di Corso Brunelleschi e poco meno di un mese dal gesto estremo di un detenuto pakistano nel carcere torinese e siamo nuovamente a registrare amaramente il precipitato disastroso di tutta una serie di criticità che, se non definiscono una dinamica di causa-effetto, certamente costituiscono  un contesto incapace di disinnescare un fenomeno che, da potenziale, è ormai diventato una realtà a livello nazionale. Con quello delle ultime ore il macabro conteggio dei suicidi nelle carceri italiane somma cinquantadue morti  dall’inizio dell’anno, di cui nove solo nei primi quindici giorni di agosto, e al momento al di là delle consuete dichiarazioni di profilo istituzionale, tocca prendere atto che le iniziative di contrasto sono state assenti o inefficaci.

Lo testimonia ancora una volta la morte di un ragazzo di venticinque anni, recluso presso il Lorusso e Cutugno dal 2 agosto, che dopo un primo tentativo di suicidio ne ha posto in essere un secondo, il tutto dopo appena due settimane di detenzione. L’Ufficio della Garante dei diritti delle persone private della libertà personale della Città di Torino segnala ormai da tempo un trend relativo ad arresti e presenze nella Casa Circondariale torinese (1345 le presenze, ben 310 in più della prevista capienza regolamentare) caratterizzato da una giovane e talvolta giovanissima età delle persone recluse. Una parte di questa popolazione carceraria ha davanti a sé una pena inferiore ai due anni e non vi è chi non veda che l’applicazione di misure alternative esterne alla struttura potrebbe contribuire ad attenuare quella ormai cronica dimensione di sovraffollamento che è la cifra che caratterizza l’esperienza detentiva italiana. Una dimensione che si somma a condizioni di stress psico-fisico che coinvolgono tutti coloro che a diverso titolo e ruolo sono presenti in quella particolare area del territorio che è il carcere.

In ordine a questo profilo, giova ricordare come le persone soggette a osservazione psichiatrica, in mancanza di un’area adeguatamente predisposta e presidiata, siano attualmente distribuite nei diversi padiglioni della struttura di via Aglietta, prive di un’assistenza psichiatrica che copra continuativamente le ventiquattro ore. Un ultimo rilievo, fra i molteplici che possono essere evocati, riguarda la presenza di mamme con bambini la cui entità numerica è sì contenuta, sono quattro con altrettanti bambini, ma la cui gravità rimane altissima, sia nei termini della qualità dell’intervento pubblico sia in quelli di impatto sugli incolpevoli minori coinvolti. Anche in questo caso non possiamo che registrare con perplessità la mancata approvazione della proposta di legge avanzata in Parlamento che ha visto interrompere il suo iter a causa del recente scioglimento delle Camere. La politica ha certamente le sue tempistiche, ma anche lo sviluppo cognitivo dei bambini, di quei bambini in particolare, dovrebbe essere tenuto in debito conto da chi è chiamato a perseguire e realizzare l’articolo 3 del mandato costituzionale: “E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli […], che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana […].

La Garante dei diritti delle persone private della libertà personale esprime in conclusione il profondo rammarico per la notizia del suicidio e al tempo stesso invita tutti i responsabili della gestione della realtà carceraria a una riflessione che abbia come obiettivo una radicale modifica delle prassi sinora poste in essere, una modifica che passi anche attraverso forme condivise di denuncia che smarcandosi dalla postura formalmente istituzionali puntino a un’effettiva applicazione del disposto normativo, rivendicando con forza l’allocazione di risorse che allo stato attuale sono gravemente insufficienti.
E’ inutile piangere sul latte versato, specie – conclude la Garante – se la gestione del latte è in capo alle istituzioni e il pianto dura poco più di ventiquattro ore”.