Soccorso Rosso Proletario

Soccorso Rosso Proletario

India: taglie, arresti e uccisioni contro Adivasi e Naxaliti – Il 24 novembre giornata internazionale di azione a sostegno della guerra popolare in India

Sarebbero almeno 26 (quelli accertati almeno, ma si presume siano di più) i naxaliti uccisi dalla polizia dello Stato indiano del Maharashtra il 13 novembre, a conclusione di un rastrellamento nella giungla di Mardintola, lungo la frontiera tra il Maharashtra e il Chhattisgarh, nel distretto di Gadchiroli.

Tra i maoisti uccisi, sei donne e il dirigente politico Milind Teltumbde, membro del comitato centrale del PCI (Maoista) e responsabile della zona Maharashtra-Madhya Pradesh-Chhattisgarh. Sulla sua testa era stata posta una taglia di cinque milioni di rupie.

Secondo le dichiarazioni ufficiali proseguirebbero sia i rastrellamenti per scovare altri guerriglieri, sia la ricerca dei corpi di quelli abbattuti. Per cui, si presume, il numero definitivo delle vittime potrebbe superare la trentina.

Dall’arrivo al potere di Narendra Modi la repressione nei confronti del movimento rivoluzionario si è ulteriormente inasprita. Decine di migliaia di soldati sono stati inviati nelle aree tribali per stroncarvi sia la resistenza di adivasi e contadini, sia la guerriglia maoista (in molti casi convergenti).

Il ​​12 novembre, nella località Kandra del distretto di Seraikela-Kharsawan, in un’operazione congiunta della polizia di stato e della Central Reserve Police Force (CRPF), sono stati arrestati altri sei quadri maoisti. Tra essi il settantenne Prashant Bose (alias Kishan Da), dirigente maoista su cui pendeva una taglia di ben dieci milioni di rupie, e sua moglie, la 65enne membro del comitato centrale del CPI (maoista) Sheela Marandi. Entrambi sono stati arrestati mentre stavano andando a ricevere cure mediche.

Torture, uccisioni, arresti, deportazioni di lavoratori, contadini, intellettuali, donne, masse popolari che si ribellano in armi guidate dal PCI(maoista): ecco cosa ne é della “più grande democrazia del mondo” con Narendra Modi!

A causa dell’operazione “GREEN HUNT” dal 2009 al 2017, e della nuova offensiva strategica “SAMADHAN-Prahar”, l’Esercito Guerrigliero Popolare di Liberazione (Egpl), le organizzazioni di massa rivoluzionarie e i comitati popolari rivoluzionari sono stati gravemente colpiti nelle zone di resistenza rosse e nelle zone di guerriglia. Diversi compagni, dai membri del Comitato Centrale al Comitato del Partito del Villaggio e delle Cellule, comandanti dell’EGPL e combattenti di vario grado hanno perso la vita in attacchi nemici.

L’offensiva strategica “SAMADHAN” è stata progettata per attuare l’agenda di formazione della “nuova India” entro il 2022. “Nuova India” che altro non è che l’imposizione di un regime fascista da parte delle forze braminiche indù.

Il 26 settembre 2021, i primi ministri dei 10 stati dell’India in cui agisce il movimento maoista e alti funzionari della presidenza del ministro degli Interni centrale, Amit Shaw, hanno concordato, presentandolo come un piano di sviluppo, un piano controrivoluzionario grazie a cui si intensificheranno le campagne oppressive nella parte centrale dell’India. Più recentemente, il 3 novembre, hanno dichiarato che le loro truppe sono pronte e che in Odisha e Chattisgarh sarebbero stati creati 24 campi di polizia. Lo scopo della campagna Prahar-3 è sradicare tutti i movimenti di massa, di qualsiasi tipo. Le forze del governo Hindutva definiscono il movimento rivoluzionario diretto dal PCI (maoista) una minaccia alla sicurezza interna e pianificano l’eliminazione del movimento rivoluzionario senza risolvere i problemi vitali di questo paese. In realtà è la cricca dominante fascista di Modi e Amit Shaw la vera minaccia e la più pericolosa per la vita e il benessere del popolo indiano.

SRP raccoglie e rilancia l’appello per la Giornata Internazionale di azione del 24 novembre contro l’operazione fascista e genocida PRAHAR, a sostegno della guerra popolare in india.

Per info e partecipazione: csgpindia@gmail.com

la drammatica situazione carceraria

In Lombardia soffrono di disturbi mentali 880 detenuti su 7.800, ma i posti per loro sono solo 30

Milano – Due celle devastate dal fuoco in poche ore, a Monza. Autore del gesto un detenuto che ha iniziato a protestare per motivi poco chiari, urlando e spaccando tv e sanitari. E poi ha appiccato il fuoco. Sempre lui, il giorno prima, aveva cercato di dare fuoco a un’altra cella.
Gesti apparentemente inspiegabili, frutto di cortocircuiti mentali. Ma quanti sono, nelle 18 carceri lombarde, i reclusi con problemi di salute psichica? Quasi 900 sui 7.800 ospiti. La premessa necessaria è che i numeri dell’affollamento delle celle sono tornati a salire.
A fine giugno, stando all’ultimo rapporto dell’associazione Antigone, rispetto all’anno prima la popolazione carceraria era aumentata in 6 regioni italiane, tra cui la Lombardia. E la classifica dei cinque peggiori istiituti italiani per presenze extra capienza era guidata da Brescia (378 detenuti, 200% di affollamento, il doppio dei letti regolamentari) seguita al quinto posto da Bergamo (529 detenuti, 168%).
È evidente che queste condizioni certo non aiutano chi ha già i suoi problemi. Nella relazione di metà mandato del Garante milanese delle persone private della libertà Francesco Maisto, presentata ad agosto, si denunciava che “la maggiore criticità attuale in tutte le nostre carceri è rappresentata dalla grave carenza di assistenza psichiatrica”. Una realtà, quella dei detenuti con disturbi mentali, che è andata peggiorando negli ultimi anni.
Da gennaio 2015 a fine aprile 2021 “si è assistito ad un crescendo di tale fenomeno”. L’anno peggiore è stato il 2020, quello della pandemia. “É evidente – osserva Maisto – come l’impatto dei disturbi psichiatrici e del comportamento sia decisamente importante rispetto alla difficile gestione dei detenuti che viene, da più parti, rappresentata”.A livello regionale, si legge nella relazione Maisto, sono ben 880 le persone con problemi di patologie psichiatriche (672) o con disturbi del comportamento (208). Eppure in Regione sono solo due i reparti all’interno delle carceri destinati a reclusi con questi problemi, a Monza e a Pavia. “In tutto, appena una trentina di posti letto” spiega Valeria Verdolini responsabile di Antigone Lombardia. E quei reparti sarebbero destinati a chi in carcere non deve stare ma attende un posto in una rems, le residenze che hanno sostituito gli ospedali psichiatrici ma hanno lunghe liste d’attesa. Nel frattempo, c’è anche chi in cella si toglie la vita: in Lombardia 5 detenuti dall’inizio dell’anno. Tre di loro nelle sole ultime due settimane.

Dalle detenute della sezione femminile delle Vallette di Torino

Pubblichiamo la lettera a Il Dubbio delle detenute della sezione femminile delle Vallette di Torino

.A marzo scorso fecero un appello alle autorità, sottolineando che erano ben consce dell’inattuabilità dell’indulto e amnistia a causa delle diverse visioni politiche, ma certe che l’unica strada percorribile fosse la reintegrazione della liberazione anticipata speciale di 75 giorni estesa a tutta la popolazione detenuta, compreso il 4bis. Quest’estate hanno intrapreso lo sciopero del carrello, coinvolgendo anche altri detenuti di diverse carceri, in particolar modo quello di Oristano.

Siamo le ragazze di Torino (Sez. Femminile), nonostante il silenzio intorno alle carceri, noi ci siamo sempre: detenute, ma pronte ed attive! Ci terremo a ringraziarvi moltissimo per il vostro lavoro attento e costante sulle problematiche che, da nord a sud, isole comprese, affliggono i penitenziari. Sia per chi occupa le celle, ma anche per coloro che tentano di lavorarvi all’interno. Abbiamo letto di altri morti di suicidio o per “abbandono” delle istituzioni preposte e ne siamo sconcertate. Così come ci sconcerta il disinteresse dei più a queste tematiche. Ma visto che non ci aspettiamo regali da nessuno, né li vogliamo, continuiamo ad insistere con tutte le nostre possibilità e risorse (Il Dubbio è una di queste) perché venga attivata la Libertà Anticipata e Speciale (75 giorni) a tutta la popolazione detenuta. Beneficio che si ottiene con la buona condotta. Con questa nostra lettera vorremmo chiedervi di far giungere la nostra solidarietà ai reclusi del carcere di Oristano, che per primi hanno aderito in agosto allo sciopero del carrello partito proprio da questa nostra sezione. Non vogliamo che restino inascoltate le nostre voci, ci vorrebbe un’iniziativa comune, non violenta e supportata da giornali e/o associazioni per far tornare l’attenzione sul “problema carcere” e che alle parole rispondano fatti, concreti e tempestivi. Questo è un problema che riguarda le persone, il continuo rimandare non è degno di uno stato civile!

Giù le mani dagli antifascisti! Illegali sono i fascisti e chi li protegge. Solidarietà agli antifascisti di Bergamo!

DELLA PERICOLOSITA’ DEI FASCISTI E DI COME VANNO LE COSE A BERGAMO

Da Prc/SE Lombardia

Paolo #Berizzi è l’unico cronista europeo attualmente sotto protezione per minacce neofasciste e neonaziste.

Dopo quasi tre anni, la Procura di Bergamo ha notificato l’avviso di chiusura indagini a 13 neofascisti bergamaschi accusati di minaccia aggravata nei confronti dell’inviato bergamasco di Repubblica, da tempo oggetto di insulti e atti intimidatori per il suo lavoro d’inchiesta sul mondo dell’estrema destra.

Non vi è dubbio che l’avvio di questo procedimento sancisca definitivamente, se ce ne fosse stato bisogno, la pericolosità dei soggetti che gravitano nelle formazioni neofasciste orobiche. Eppure lunedì 15 si terranno presso il tribunale di Bergamo le udienze per due processi inerenti i fatti avvenuti al cimitero di Lovere il 28 maggio del 2016.

Riassumendo in quel giorno, come avveniva e avviene da qualche anno, sul lungolago della cittadina dell’Alto Sebino, con la scusa di commemorare due fascisti della Tagliamento uccisi nel 1945, si svolse una cerimonia di esponenti neofascisti con il solito corollario di bandiere della repubblica sociale, saluti romani e slogan fascisti.

Incredibilmente non solo la polizia non è intervenuta a contestare i reati commessi dai neofascisti, ancora oggi nessuno risulta indagato, ma addirittura gli è stato concesso di organizzare un corteo e di salire al cimitero di Lovere.

Questo corteo si era già svolto l’anno precedente e pertanto il presidente del Comitato Antifascista Bergamasco e il segretario dell’ANPI provinciale avevano in precedenza incontrato a Bergamo le autorità competenti che si erano impegnate a non consentire l’accesso al cimitero dove non vi sono sepolti fascisti caduti, ma all’entrata vi è il memoriale dei 13 giovani partigiani fucilati nel dicembre del 1943 (“Tredici Martiri”) e della Resistenza loverese, mentre, all’interno del cimitero, vi sono le tombe dei partigiani loveresi tra cui i fratelli Pellegrini (“Falce” e “Martello”), nonché quella del comandante della 53a Brigata Garibaldi Giovanni Brasi (“Montagna”, morto nel 1974).

Lo stesso sindaco di Lovere aveva avuto rassicurazioni in tal senso. Non rassicurati invece dalle garanzie date dalle autorità alcuni antifascisti loveresi avevano comunque lanciato un appello per tenere un presidio antifascista davanti al cimitero di Lovere, ma i manifestanti, tra cui esponenti sindacali e il Segretario Provinciale dell’ANPI, al loro arrivo hanno trovato il piazzale antistante sbarrato con transenne e con l’indicazione di divieto di sosta per previsto corteo.

Non solo: sull’entrata del cimitero era anche presente un nutrito gruppo di carabinieri. Dopo varie tensioni ai fascisti è stato consentito, schierando anche un reparto della Celere, l’accesso al cimitero.

A questo punto è avvenuto l’incredibile: la celere ha spintonato senza alcun motivo i dimostranti (tra l’altro sospingendoli verso il cimitero in cui stavano entrando i fascisti), e alla fine, senza motivi chiari, caricava i dimostranti antifascisti ferendone a colpi di manganello tre: un quasi settantenne a cui hanno rotto la testa, un ex assessore di Bergamo ferito al volto e un ragazzo colpito alla schiena.

Per questi fatti lunedì 15 novembre si terranno presso il tribunale ben due processi: il primo alle 9 in cui sono indagati per vari reati contro le forze dell’ordine dieci antifascisti (tra cui due dei feriti), e un altro alle 12 in cui sono sotto accusa i celerini accusati dei pestaggi contro i manifestanti. Nessun fascista risulta denunciato o sotto processo per i palesi reati commessi in sfregio alla Costituzione.

Insomma ci chiediamo chi ha autorizzato quel corteo?

E se non era autorizzato come mai si è svolto?

E se era autorizzato come mai le forze dell’ordine presenti non hanno rilevato i reati di apologia del fascismo compiuti e documentati da foto e filmati?

E come mai si è proceduto a colpire così duramente i manifestanti antifascisti che – come dimostra la documentazione filmata, anche quella prodotta dalle stesse forze dell’ordine – erano pressoché in grande parte anziani e inermi?

Che senso ha perseguire i neofascisti che minacciano Berizzi se poi gli si consente di scorrazzare nelle strade compiendo reati alla luce del sole?

Con le forze dell’ordine che colpiscono i cittadini che si mobilitano contro i fascisti e che chiedono il rispetto delle disposizioni di legge e della Costituzione?

Insomma c’è molta confusione in bergamasca, ma la situazione non pare per nulla eccellente. Invitiamo chi volesse ad essere presente all’inizio del processo presso il tribunale di Bergamo lunedì mattina alle 9.00.

 

Fabrizio Baggi, segretario regionale Lombardia

Francesco Macario, segretario provinciale Bergamo

Partito della Rifondazione Comunista / Sinistra Europea

Carcere di Santa Maria Capua Vetere, chiesto il processo per 108 tra agenti e funzionari

A due mesi dalla chiusura dell’indagine la Procura di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) ha chiesto il rinvio a giudizio per 108 tra agenti e funzionari dell’amministrazione penitenziaria, indagati per i pestaggi nel carcere campano. Per 12 indagati ha chiesto l’archiviazione ma è probabile che ai 12 venga comunque notificato un decreto penale di condanna a pena pecuniaria per non aver, in qualità di pubblici ufficiali, denunciato quello che stava accadendo in carcere. L’udienza preliminare inizierà 15 dicembre. Il gup dovrà valutare le accuse nei confronti degli imputati per gli abusi compiuti da agenti della polizia penitenziaria nel carcere il 6 aprile 2020.

Tra coloro che rischiano il processo vi sono Pasquale Colucci, comandante del Nucleo Operativo Traduzioni e Piantonamenti del centro penitenziario di Secondigliano e comandante del gruppo di ‘Supporto agli interventi’, tuttora agli arresti domiciliari, l’ex capo delle carceri campane Antonio Fullone, interdetto dal servizio, Tiziana Perillo, comandante del Nucleo Operativo Traduzioni e Piantonamenti di Avellino, Nunzia Di Donato, comandante del nucleo operativo ‘Traduzioni e piantonamenti’ di Santa Maria Capua Vetere; Anna Rita Costanzo, commissario capo responsabile del reparto Nilo (ai domiciliari), l’ex comandante della polizia penitenziaria del carcere di Santa Maria Capua Vetere Gaetano Manganelli (ai domiciliari). I reati contestati a vario titolo sono quelli di tortura, lesioni, abuso di autorità, falso in atto pubblico e cooperazione nell’omicidio colposo di un detenuto algerino. Per la morte di Lakimi Hamine, deceduto il 4 maggio 2020 dopo essere stato tenuto in isolamento dal giorno delle violenze, l’accusa riguarda 12 imputati. L’udienza è stata fissata dal gip Pasquale D’Angelo nell’aula bunker dello stesso carcere.

Qui i nomi di 100 indagati:

  1. Pasquale Colucci 1968
  2. Gaetano Manganelli 1976
  3. Anna Rita Costanzo 1977
  4. Salvatore Mezzarano 1981
  5. Alessandro Biondi 1965
  6. Raffaele Piccolo 1964
  7. Giuseppe Crocco 1969
  8. Angelo Bruno 1966
  9. Gennaro Loffreda 1968
  10. Pasquale De Filippo 1971
  11. Gabriele Pancaro 1967
  12. Giacomo Galluccio 1976
  13. Francesco Merola 1966
  14. Michele Vinciguerra 1964
  15. Fabio Ascione 1974
  16. Paolo Buro 1969
  17. Oreste Salerno 1967
  18. Felice Savastano 1967
  19. Gennaro Quisillo 1966
  20. Vincenzo Lombardi 1989
  21. Flavio Fattore 1970
  22. Angelo Ricciardi 1967
  23. Tommaso Calmo 1962
  24. Francesco Vitale 1972
  25. Rosario Merola 1971
  26. Raffaele Piccolo 1973
  27. Antonio De Domenico 1965
  28. Angelo Iadicicco 1974
  29. Arturo Rubino 1968
  30. Roberta Maietta 1980
  31. Salvatore Parisi 1971
  32. Giuseppe Conforti 1961
  33. Massimo Oliva 1970
  34. Nicola Falluto 1984
  35. Michele Piscitelli 1970
  36. Domenico Pascariello 1990
  37. Silvio Leonardi 1995
  38. Gianni Greco 1964
  39. Stanislao Fusco 1969
  40. Salvatore Cecere 1962
  41. Angelo Racioppoli 1965
  42. Eduardo Gammella 1962
  43. Carmine Antonio Zampella 1976
  44. Bruno Acaluso 1969
  45. Gennaro Ottaviano 1972
  46. Nicola Macallè 1964
  47. Giovanni Corrado 1976
  48. Domenico Garofalo 1972
  49. Gennaro Saiano 1973
  50. Biagio Braccio 1965
  51. Michele Sanges 1964
  52. Tiziana Perillo 1975
  53. Nunzia Di Donato 1974
  54. Maurizio Soma 1961
  55. Pasquale Rullo 1962
  56. Giuseppe Di Monaco 1964
  57. Marcello Pezzullo 1966
  58. Giuseppe Rossi 1963
  59. Claudio Di Siero 1964
  60. Mario Rigido 1968
  61. Attilio Della Ratta 1965
  62. Nicola Nuzzo 1972
  63. Domenico Mastroianni 1968
  64. Eugenio Calcagno 1971
  65. Giuseppe Gaudiano 1969
  66. Alessio De Simone 1971
  67. Vittorio Vinciguerra 1973
  68. Alfredo Iannotta 1970
  69. Guido Esposito 1977
  70. Giovanni Guardiano 1995
  71. Crescenzo Carputo 1969
  72. Luigi Di Caprio 1963
  73. Giuseppe Acquaro 1964
  74. Giuseppe Frattolillo 1991
  75. Giuseppe Bortone 1972
  76. Pasquale Merola 1974
  77. Lazzaro Varone 1966
  78. Salvatore Di Stasio 1972
  79. Massimo Ciccone 1962
  80. Giovanni Di Benedetto 1968
  81. Sandro Parente 1970
  82. Nicola Picone 1969
  83. Luigi Reccia 1967
  84. Pasquale Cernicchiaro 1963
  85. Clemente Mauro Candiello
  86. Andrea Pascarella 1987
  87. Giuliano Zullo
  88. Mario D’Ovidio 1965
  89. Giulio Pisano 1964
  90. Marcello Iovino 1964
  91. Pasquale Iannotta
  92. Vincenzo Abbate 1968
  93. Bruno Acamapora 1964
  94. Enrico Abategiovanni 1969
  95. Francesco Mirra 1967
  96. Salvatore Monteforte 1974
  97. Antonio Italiano 1970
  98. Antonio Saldamarco 1975
  99. Stefano Campagnano 1966
  100. Salvatore Pellegrino 1969

Ancora sull’operazione “Sibilla”, ovverossia su come ti perseguito l’anarchico per la diffusione di un giornale anticapitalista e scritte in solidarietà ai detenuti

Operazione “Sibilla”, ennesimo teorema accusatorio contro gli anarchici

Anarchici arrestati accusati di scrivere su un giornale chiamato “Vetriolo”.  Le Procure di Perugia e Milano ritengono che il giornale sia clandestino, ma è ben reperibile in rete. E’ interessante apprendere che, nell’ambito di questa inchiesta, in Umbria è stato arrestato il 34enne Michele Fabiani. Da chi? Dalla pm Manuela Comodi. La stessa che nel 2007 aveva arrestato sempre Fabiani ed altri ragazzi, con l’accusa di associazione terroristica. Un teorema che poi è crollato.

L’inchiesta si basa su 5 anni di indagini relative alla pubblicazione del giornale anarchico Vetriolo, aperiodico che ha sempre criticato, senza mezzi termini, lo Stato e il Sistema Capitalista, con analisi puntuali e ha dato voce ai prigionieri anarchici, pubblicando i loro scritti.

L’accusa iniziale di associazione eversiva è stata ridimensionata nell’ordinanza del G.I.P. nell’ipotesi di istigazione a delinquere aggravata. Le condotte contestate oltre alla redazione del giornale “Il Vetriolo” anche per la realizzazione di scritte sui muri, in entrambi i casi apertamente contrarie alle istituzioni e al potere economico. Fra le frasi incriminate anche quelle di solidarietà con i detenuti durante l’inizio della pandemia. Insomma ancora una volta si tenta di punire le idee, di imprigionare le menti.

Da osservatorio repressione

**********

Anarchici: articoli e scritte possono davvero sovvertire l’ordinamento democratico?

Il corpo del reato è un giornale anarchico dal nome “Vetriolo”, considerato “clandestino” dagli inquirenti, anche se era reperibile su internet e quindi acquistabile da tutti al costo di due euro. Una rivista che conterrebbe, secondo l’inchiesta coordinata dalla procura di Milano e di Perugia, scritti considerati di grave istigazione al terrorismo e all’eversione dell’ordine democratico.

Capi d’accusa gravi che hanno riguardato anche il 34enne spoletino Michele Fabiani. È stato tratto in arresto e sono stati disposti i domiciliari. Sì, perché è finito sotto la lente di ingrandimento dei carabinieri dei Ros il “Circolaccio Anarchico”. Parliamo di un piccolo locale dove si riuniscono i ragazzi anarchici, tra i quali appunto Fabiani. Una sede non “clandestina”, perché fortunatamente siamo in democrazia ed essere anarchici non è, o non dovrebbe, essere reato. Michele Fabiani avrebbe, quindi, istigato al terrorismo all’eversione dell’ordine democratico. Come? Per i suoi articoli sulla rivista “Vetriolo” e le scritte apparse sui muri di Spoleto.

I Ros, su mandato della procura di Perugia, hanno perquisito anche la casa di Michele Fabiani. Tra i vari materiali acquisiti, come denuncia il padre al giornale La Nazione, anche la sua tesi su Hegel. Ha ripreso a studiare e sta per laurearsi in filosofia all’università di ” Roma 3”. Materiale, probabilmente, considerato scottante per la procura. “Non stiamo parlando di semplici parole – ha voluto precisare il procuratore della Repubblica di Perugia, Raffaele Cantone -, nessuno vuole censurare il diritto di libertà di esprimersi di chiunque. Quando però questo diritto di libertà diventa uno strumento attraverso il quale soprattutto i più giovani vengono in qualche modo coinvolti in attività illecite, ovviamente siamo fuori dal diritto di libertà di parola”. Ma nel contempo, durante la conferenza stampa, ha anche aggiunto: “Agli indagati vengono contestate istigazione molto gravi, all’esito delle quali ci sono stati episodi violenti. Non abbiamo la prova che siano ascrivibili a loro, ma sappiamo che all’interno del mondo anarchico vengono raccolte”. Quindi, per stessa ammissione del procuratore Cantone, non hanno prove che le idee anarchiche pubblicamente professate tramite una rivista, non sono poi state tradotte, dagli autori stessi, in atti violenti. Non è poco. Per ora, di fatto, hanno tratto agli arresti domiciliari un ragazzo per il solo fatto di aver professato idee “sovversive” e dato un contributo alla stampa anarchica.

Non è la prima volta che Fabiani e altri ragazzi anarchici spoletini finiscono in un vortice giudiziario, poi finito nel nulla. A condurre l’operazione è la stessa procuratrice di ora. La pm Manuela Comodi, nel 2007, aveva accusato Michele Fabiani e Andrea Di Nucci di aver spedito una lettera di minacce, contenente due proiettili, all’ex presidente della Regione Umbria, Maria Rita Lorenzetti. Agli altri invece a vario titolo, venivano contestati anche alcuni danneggiamenti in alcuni cantieri. A tutti veniva contestato l’articolo 270 bis, ovvero, i ragazzi erano accusati di aver costituito un’associazione terroristica di matrice anarco insurrezionalista la cui sigla sarebbe stata Coop – Fai (Contro ogni ordine politico- Federazione anarchica informale). Al processo d’appello, il teorema giudiziario è stato quasi del tutto smantellato.

Per tutti e cinque i ragazzi era decaduta l’accusa di terrorismo. L’inchiesta giudiziaria, dal nome epico “Operazione Brushwood”, era stata condotta dal generale Giampaolo Ganzer dei Ros, sotto la guida della pm Comodi. Tutto finito nel nulla. Non c’erano armi, né un piano eversivo. Del Coop- Fai neanche traccia. I cinque ragazzi non erano più considerati terroristi ma due di loro, tra i quali Fabiani, erano comunque stati giudicati colpevoli di danneggiamenti a una ruspa e imbrattamento dei muri di un cantiere. Tutto qui. Lo Stato ha speso risorse e mezzi per una scritta sui muri. Da ricordare che quelle azioni anarchiche erano finalizzate per evitare la costruzione di un ecomostro (l’edificio è stato descritto così da due diverse commissioni parlamentari) all’interno delle antiche mura di Spoleto.

La storia, forse, si sta ripetendo. C’è il rischio, si spera infondato, di creare la percezione che professare idee anarchiche, quindi tesi per il superamento dello Stato, sia reato. Di fatto, l’anarchico è dichiaratamente anti- sistema, non lascia e non accetta spazi per alcun tipo di delega. Non apprezzerà mai, pensiamo a Michele Fabiani stesso, questo articolo di giornale perché è parte della “stampa borghese”. L’anarchico è impermeabile a qualsiasi dialogo o apertura con le istituzioni. È portatore di un’idea di superamento dello Stato che è da considerarsi eversiva di per sé; dunque perseguibile a prescindere.

Per questo motivo se a imbrattare le mura o danneggiare una ruspa lo fa un anarchico, quell’azione ha in sé la caratterizzazione eversiva. Quando l’anarchico agisce in gruppo, questo gruppo non potrà che essere un’associazione con finalità eversiva dell’ordine democratico. Se lo fa qualsiasi altro gruppo, difficilmente gli viene addebitato un capo d’accusa così grave.

Detto questo, ritorniamo alla rivista incriminata “Vetriolo”. Si apprende direttamente dalla promozione fatta su internet dagli autori stessi, che in quel giornale sono pubblicate analisi e provocazioni, suggestioni e approfondimenti. Sicuramente ci sono testi durissimi contro le forze dell’ordine che si devono stigmatizzare. Ma i linguaggi violenti posso essere tradotti come istigazione al terrorismo e, addirittura, all’eversione dell’ordine democratico? Per tentare una plausibile risposta, ci viene in aiuto la sentenza della Cassazione numero 25452 del 2017: “L’anticipazione della repressione penale finirebbe per sanzionare la semplice adesione a un’astratta ideologia che, pur aberrante per l’esaltazione della indiscriminata violenza e per la diffusione del terrore, non è accompagnata dalla possibilità di attuazione del programma; si finirebbe così per reprimere idee, piuttosto che fatti”.

Damiano Aliprandi  – da il dubbio

Migliaia in corteo a Napoli in solidarietà al movimento dei disoccupati e contro la repressione

Migliaia di persone hanno manifestato ieri pomeriggio a Napoli, sfidando il provvedimento ministeriale che vieta lo svolgimento di cortei nei centri storici delle città durante i fine settimana. Il corteo, partito da piazza Garibaldi intorno alle tre del pomeriggio, ha percorso il Rettifilovia Medinavia Acton ed è giunto fino a piazza Plebiscito, dove i manifestanti sono rimasti in presidio per circa un’ora.

Proprio in considerazione del recente divieto di svolgere manifestazioni il sabato e la domenica al centro città, la piazza napoletana ha assunto una doppia valenza. Era stata convocata infatti mesi fa dai disoccupati organizzati “7 Novembre” in risposta al crescente livello di repressione di cui è stato oggetto il movimento, e in particolar modo in segno di protesta per le indagini a carico di alcuni suoi esponenti con la pesante accusa di associazione a delinquere. Nel frattempo è arrivata, all’inizio di questa settimana, la direttiva-divieto della ministra Lamorgese, ultimo atto di strumentalizzazione politica dell’emergenza sanitaria, un tema diventato centrale nella piattaforma elaborata dagli organizzatori del corteo napoletano.

Anche alla luce delle difficili condizioni di agibilità politica nel corso di questa infinta emergenza per chi lotta sui territori, per gli operai, gli studenti, i lavoratori, i movimenti per la casa, la manifestazione si era trasformata nel giro di qualche mese dalla sua indizione in una manifestazione nazionale. Tante sono state infatti le adesioni di movimenti, sindacati di base e gruppi organizzati provenienti da tutto il paese, e tante persone si sono radunate a Napoli per mostrare solidarietà ai 7 Novembre, una solidarietà che si è poi tramutata, simbolicamente, in una presa di posizione rispetto all’ennesima limitazione della libertà di stare in piazza.

Il corteo si è svolto in maniera determinata ma tranquilla, senza interferenze da parte delle forze dell’ordine che l’hanno preceduto e seguito a una distanza di sicurezza. Ad aprire il lungo serpentone alcuni disoccupati hanno mostrato i volti di Draghi, Landini e Bonomi, accompagnati da dei cartelli con scritto: “L’associazione a delinquere sono loro”. Dietro, a seguire, lo spezzone dei 7 Novembre, e poi via via tutti gli altri partecipanti. Al microfono si sono alternati interventi di narrazione delle numerose lotte, da quelle dei facchini della logistica a quella dei No Tav, e altri di solidarietà ai disoccupati napoletani. Arrivati in piazza Plebiscito, il presidio è rimasto attivo a lungo, tra cori, fumogeni e altri interventi, davanti a un folto cordone di polizia schierato a protezione della prefettura.

Da Napolimonitor