Informazioni su soccorso rosso proletario

Un filosofo produce idee, un poeta poesie, un pastore prediche, un professore manuali ecc. Un delinquente produce delitti. Se si esamina più da vicino la connessione che esiste tra quest’ultima branca di produzione e l’insieme della società, ci si ravvede da tanti pregiudizi. Il delinquente non produce soltanto delitti, ma anche il diritto criminale, e con ciò anche il professore che tiene lezioni sul delitto criminale, e inoltre l’inevitabile manuale, in cui questo stesso professore getta i suoi discorsi in quanto “merce” sul mercato generale. Con ciò si verifica un aumento della ricchezza nazionale, senza contare il piacere personale, come [afferma] un testimonio competente, il professor Roscher, che la composizione del manuale procura al suo stesso autore. Il delinquente produce inoltre tutta la polizia e la giustizia criminale, gli sbirri, i giudici, i boia, i giurati ecc.; e tutte queste differenti branche di attività, che formano altrettante categorie della divisione sociale del lavoro, sviluppano differenti facoltà dello spirito umano, creano nuovi bisogni e nuovi modi di soddisfarli. La sola tortura ha dato occasione alle più ingegnose invenzioni meccaniche e ha impiegato, nella produzione dei suoi strumenti, una massa di onesti artefici. Il delinquente produce un’impressione, sia morale sia tragica, a seconda dei casi, e rende così un “servizio” al moto dei sentimenti morali ed estetici del pubblico. Egli non produce soltanto manuali di diritto criminale, non produce soltanto codici penali, ma anche arte, bella letteratura, romanzi e perfino tragedia, come dimostrano non solo La colpa del Müllner e I masnadieri dello Schiller, ma anche l’Edipo [di Sofocle] e il Riccardo III [di Shakespeare]. Il delinquente rompe la monotonia e la banale sicurezza della vita borghese. Egli preserva cosi questa vita dalla stagnazione e suscita quell’inquieta tensione e quella mobilità, senza la quale anche lo stimolo della concorrenza si smorzerebbe. Egli sprona così le forze produttive. Mentre il delitto sottrae una parte della popolazione in soprannumero al mercato del lavoro, diminuendo in questo modo la concorrenza tra gli operai e impedendo, in una certa misura, la diminuzione del salario al di sotto del minimo indispensabile, la lotta contro il delitto assorbe un’altra parte della stessa popolazione. Il delinquente appare così come uno di quei naturali "elementi di compensazione" che ristabiliscono un giusto livello e che aprono tutta una prospettiva di "utili" generi di occupazione. Le influenze del delinquente sullo sviluppo della forza produttiva possono essere indicate fino nei dettagli. Le serrature sarebbero mai giunte alla loro perfezione attuale se non vi fossero stati ladri? La fabbricazione delle banconote sarebbe mai giunta alla perfezione odierna se non vi fossero stati falsari? Il microscopio avrebbe mai trovato impiego nelle comuni sfere commerciali (vedi il Babbage) senza la frode nel commercio? La chimica pratica non deve forse altrettanto alla falsificazione delle merci e allo sforzo di scoprirla quanto all’onesta sollecitudine per il progresso della produzione? Il delitto, con i mezzi sempre nuovi con cui dà l’assalto alla proprietà, chiama in vita sempre nuovi modi di difesa e così esercita un’influenza altrettanto produttiva quanto quella degli scioperi (‘strikes’) sull’invenzione delle macchine. E abbandoniamo la sfera del delitto privato: senza delitti nazionali sarebbe mai sorto il mercato mondiale? O anche solo le nazioni? E dal tempo di Adamo l’albero del peccato non è forse in pari tempo l’albero della conoscenza? ...

Sardegna: La musica antimilitarista è ritenuta un «oltraggio». Solidarietà al rapper Bakis Bekis, “oltraggiose” sono le basi Nato e la repressione del popolo sardo

Rapper alla sbarra. Nel 2018 Bakis Beks si era esibito in un concerto all’Exme di Nuoro contro i poligoni e le basi militari in Sardegna

di Costantino Cossu

Nel settembre del 2018 il rapper Bakis Beks, dopo essersi esibito in un concerto all’Exme di Nuoro con una canzone contro le basi militari in Sardegna, era stato raggiunto da un decreto penale emesso dalla procura della Repubblica. Lunedì scorso si è aperto il processo, davanti alla giudice monocratica del tribunale del capoluogo barbaricino Daniela Russo. L’accusa contro il rapper è di oltraggio a pubblico ufficiale, perché durante l’esecuzione del brano antipoligoni Bakis Beks si sarebbe rivolto ai poliziotti che erano lì per il servizio d’ordine con il dito medio della mano destra sollevato.

Nel mirino anche il testo della canzone «Messaggio», con la quale Bakis Beks si era pronunciato contro la presenza delle basi militari in Sardegna. «Non c’è tempo per mediazioni, indennizzi, conciliazioni,questo è un messaggio ai coloni. Basta, fuori dai coglioni!», questo il passaggio incriminato, accompagnato dal dito medio alzato dal rapper. «Non posso accettare l’accusa – ha spiegato il cantante prima dell’udienza – Sono ritenuto colpevole di atti che non ho compiuto, ovvero di aver inveito contro le forze dell’ordine quando in realtà ho soltanto fatto la mia performance contro le basi militari in Sardegna, esprimendo legittimamente la mia opinione». «Ci batteremo contro un’accusa infondata – aggiunge l’avvocata del rapper Giulia Lai – Nella canzone del mio assistito sono state pronunciate parole di opposizione alle politiche militari nell’isola e non insulti contro le forze dell’ordine».

 

Solidarietà al rapper dagli antimilitaristi nuoresi dell’associazione Libertade e dal gruppo Nuoro antifascista, che prima dell’udienza in tribunale hanno promosso un sit-in srotolando uno striscione con la scritta «L’arte non si reprime». «Siamo un bersaglio perché ci opponiamo, anche attraverso la musica, alle politiche militari in Sardegna – denuncia il presidente di Libertade Giampiero Cocco – Ma non ci faremo intimidire. Continueremo a lottare per liberare la nostra terra dalle servitù militari e a stare al fianco di Bakis Becks, a processo per aver espresso le proprie opinioni».

Contro le basi si batte in Sardegna un vasto fronte pacifista e antimilitarista. Sono oltre 35.000 gli ettari di territorio occupati nell’isola dalle forze armate: il 60 per cento di tutte le servitù militari italiane, concentrato in un’unica regione. Per dare un’idea dell’estensione basti pensare che in occasione delle esercitazioni viene interdetto alla navigazione, alla pesca e alla sosta uno specchio di mare di oltre 20.000 chilometri quadrati, una superficie quasi uguale all’estensione dell’intera Sardegna. Quasi tutte le basi sono state attivate dopo la seconda guerra mondiale, in un contesto geopolitico segnato dalla contrapposizione frontale tra Nato e blocco sovietico. Sull’isola ci sono poligoni missilistici (Perdasdefogu), per esercitazioni a fuoco (Capo Teulada), per esercitazioni aeree (Capo Frasca), aeroporti militari (Decimomannu) e depositi di carburanti (nel cuore di Cagliari) alimentati da una condotta che attraversa la città, oltre a numerose caserme e sedi di comandi militari (di esercito, aeronautica e marina). Sono strutture al servizio delle forze armate italiane o della Nato. La base di Capo Frasca (sulla costa occidentale) occupa oltre 1.400 ettari. Le servitù del Salto di Quirra (nella Sardegna orientale) di 12.700 ettari e il poligono di Teulada di 7.200 ettari sono i primi due poligoni italiani per estensione.

L’ultima grande esercitazione militare in Sardegna è iniziata il 3 maggio scorso e ha visto la presenza, sino al 27 dello stesso mese, di più di 4000 effettivi di sette nazioni Nato, con navi, sommergibili, caccia, elicotteri, mezzi anfibi che hanno operato su tutta la costa meridionale dell’isola e sui tratti sud delle coste orientale e occidentale. Alla manovra, cui è stato dato il nome di “Mare aperto”, gli Usa hanno partecipato con il cacciatorpediniere Bainbridge, con la portaerei Harry Truman e con i caccia di stanza a Sigonella.

da il manifesto

Gli studenti torinesi in carcere o ai domiciliari da settimane

Studenti torinesi incensurati hanno subito provvedimenti durissimi dopo le manifestazioni contro l’alternanza scuola-lavoro  dello scorso febbraio

Da lunedì sono agli arresti domiciliari due studenti che erano rimasti coinvolti in alcuni scontri con la polizia avvenuti lo scorso febbraio a Torino durante un corteo studentesco: da settimane si trovavano in carcere per resistenza a pubblico ufficiale, e sono tornati a casa con cinque giorni di ritardo perché non si trovavano materialmente i braccialetti elettronici. Un altro studente è invece ancora in carcere e altri otto, tra studenti e studentesse, sono tuttora sottoposti ad altre forme di misure cautelari.

La severità delle misure cautelari decise per gli studenti e le studentesse, tutti intorno ai vent’anni, stanno attirando critiche e proteste, in particolare per quanto riguarda i tre che sono finiti in carcere: questo nonostante fossero incensurati, e sebbene negli scontri i poliziotti non avessero riportato lesioni particolarmente gravi.

Lo scorso 18 febbraio a Torino c’era stata una mobilitazione studentesca per chiedere grosse riforme e l’abolizione dei programmi di alternanza scuola-lavoro, in seguito alla morte di due studenti durante un apprendistato a inizio anno. La manifestazione faceva parte di una serie di proteste e occupazioni organizzate a livello nazionale, in alcuni casi violentemente represse dalla polizia. Durante il corteo torinese di febbraio c’erano stati degli scontri e alcuni ragazzi avevano provato a forzare il cancello della sede locale di Confindustria. Per questi fatti, 11 studenti erano stati sottoposti a varie misure cautelari che erano state applicate dal 12 maggio: tre di loro erano stati arrestati e portati in carcere, quattro erano stati sottoposti direttamente ai domiciliari, e altri quattro erano stati sottoposti all’obbligo di firma giornaliera.

A fine maggio, il Tribunale del Riesame ha poi riformato l’ordinanza disponendo l’obbligo di firma quotidiana per tre su quattro studenti prima ai domiciliari, diminuendo la frequenza dell’obbligo di presentazione per altri tre su quattro già sottoposti all’obbligo di firma, e disponendo gli arresti domiciliari con divieto di comunicazione e applicazione del braccialetto elettronico per due degli studenti in carcere, Emiliano e Jacopo. I due sono comunque rimasti in carcere per altri cinque giorni perché non erano ancora stati materialmente recuperati i braccialetti elettronici. Da lunedì 6 giugno si trovano a casa. Infine, sono state confermate le ordinanze per uno degli studenti in carcere e per una studentessa ai domiciliari.

Valentina Colletta, l’avvocata che con Claudio Novaro assiste gli undici studenti coinvolti, spiega che «Emiliano e Jacopo, incensurati, sono sì ai domiciliari ma con le restrizioni più restrittive che si possano ipotizzare: hanno il divieto di contatto con chiunque non sia un familiare convivente, per cui non hanno possibilità di contatto né telefonico, né epistolare né telematico con altre o altri». Continua a leggere

Mai più lager – NO ai CPR

“Wissem, che ha avuto lo Stato tutto addosso”, a cura del Comitato verità e giustizia per Wissem Ben Abdel Latif, sarà proiettato domani, sabato 11 giugno alle ore 15 al Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito. Sala 2: Laboratorio – Le carte dell’orrore del CPR – MAI PIU’ LAGER – NO AI CPR

LE AUTORITÀ ISRAELIANE DI OCCUPAZIONE RINNOVANO L’ORDINE DI TRE MESI DI DETENZIONE AMMINISTRATIVA CONTRO L’AVVOCATO PALESTINESE E DIFENSORE DEI DIRITTI UMANI SALAH HAMMOURI

6 giugno 2022. La mattina del suo previsto rilascio dalla prigione di Ofer, le autorità di occupazione israeliane hanno notificato a Salah Hammouri , avvocato palestinese e difensore dei diritti umani, un ordine di rinnovo della detenzione amministrativa di tre mesi nei suoi confronti. Sebbene il comandante militare israeliano abbia firmato l’ordine di rinnovo contro Salah il 2 giugno 2022, Salah e il suo consulente legale sono stati informati solo pochi istanti prima del suo previsto rilascio. La detenzione amministrativa di Salah, senza accusa né processo, basata su “informazioni segrete” è ancora soggetta a rinnovi a tempo indeterminato.

Salah Hammouri è stato arrestato il 7 marzo 2022 , durante un’irruzione all’alba nella sua casa di Kufr Aqab, a nord di Gerusalemme, da parte delle forze di occupazione israeliane. Successivamente, il 10 marzo 2022, il comandante militare israeliano ha emesso il primo ordine di detenzione amministrativa contro Salah per tre mesi, che terminerà il 6 giugno 2022. Più di 500 detenuti amministrativi palestinesi stanno attualmente intraprendendo un boicottaggio collettivo dei tribunali militari israeliani per protestare contro gli israeliani . pratica illegale, sistematica e arbitraria della detenzione amministrativa dell’occupazione. Salah si unisce al boicottaggio, rifiutandosi di partecipare ai procedimenti militari relativi alla sua detenzione amministrativa e chiedendo al suo consulente legale di fare lo stesso.

L’estensione del periodo di detenzione amministrativa aumenta gravemente la sofferenza psicologica dei detenuti palestinesi Una volta che i detenuti iniziano a pensare che saranno presto rilasciati, le autorità di occupazione israeliane spesso rinnovano l’ordine di detenzione senza alcuna accusa. Diversi studi sugli effetti della detenzione amministrativa hanno mostrato che l’elemento di imprevedibilità , la perdita di controllo e l’ assenza di una data di fine specifica sono tutti fattori che contribuiscono a causare una forte pressione sui detenuti e sulle loro famiglie che li costringono vivere in uno “ stato di attesa permanente ”.

L’arresto e la detenzione arbitrari di Salah Hammouri sono resi più urgenti ed eccezionali alla luce della decisione illegale del ministro dell’Interno israeliano , il 18 ottobre 2021, di revocare il suo status di residenza permanente a Gerusalemme sulla base di una “violazione della fedeltà allo Stato di Israele .” L’inizio della revoca della sua residenza ai sensi dell’emendamento n. 30 alla legge sull’ingresso in Israele del 1952 comporta profonde violazioni del diritto internazionale e lo mette a rischio imminente di espulsione forzata .

Dopo la revoca, l’avvocato difensore di Salah Hammouri ha presentato ricorso contro la revoca della residenza, insieme a una petizione per sospendere le procedure associate alla revoca della residenza, in particolare la libertà di movimento oltre il quartiere di Kufur Aqab, il divieto di viaggio e l’interruzione della residenza prestazioni previdenziali e sanitarie.

Salah Hammouri , 36 anni, è un gerosolimitano franco-palestinese, difensore dei diritti umani (HRD) di lunga data, avvocato dell’Addameer Prisoner Support and Human Rights Association ed ex prigioniero politico. Salah è stato oggetto di persecuzioni israeliane dall’età di 15 anni, quando ha subito una ferita da proiettile nel 2000. È stato arrestato per la prima volta all’età di 16 anni e da allora ha subito continue molestie giudiziarie e amministrative da parte delle autorità di occupazione israeliane, tra cui sei periodi di reclusione e arresti arbitrari , diversi divieti di viaggio, cauzioni e multe eccessive, arresti domiciliari separazione dalla sua famiglia , sorveglianza e attacchi di spyware .

Da Prisoner Support and Human Rights Association

Turchia, altri prigionieri si uniscono allo sciopero della fame a tempo indeterminato ad Afyon

Ad Afyon, nell’Anatolia occidentale, dieci prigionieri politici sono in sciopero della fame e chiedono assistenza sanitaria adeguata e l’abolizione dell’appello militare e delle arbitrarie “punizioni di isolamento”.
Altri prigionieri nella prigione di tipo T di Afyon hanno aderito a uno sciopero della fame indefinito e non alternato per protestare contro le loro condizioni di detenzione, hanno riferito i parenti dei prigionieri politici che si sono uniti alla protesta. Inizialmente, otto prigionieri colpiti da misure arbitrarie hanno iniziato lo sciopero della fame il 25 maggio. Un giorno dopo, la loro cella è stata presa d’assalto dalle guardie. I prigionieri furono portati fuori dall’ala con l’uso della forza e trasferiti in celle d’isolamento. Lo sciopero della fame continua anche in isolamento e nel frattempo altri due prigionieri si sono uniti alla protesta.
Con il loro sciopero della fame, i prigionieri chiedono l’abolizione dell’appello militare e la “punizione di isolamento” arbitrariamente imposta. Altre richieste includono un’assistenza sanitaria adeguata e il rilascio dei prigionieri che hanno scontato la pena. Ci sono decine di migliaia di prigionieri politici in Turchia e in molti casi il loro rilascio è subordinato a una confessione di rimorso.
Gli scioperanti della fame hanno detto ai loro parenti per telefono che la loro azione continuerà fino a quando le loro richieste non saranno soddisfatte, invitando il pubblico a sostenere l’azione.

India, un comandante maoista ucciso dalle forze di sicurezza

Un comandante di area maoista è stato ucciso giovedì durante un’operazione congiunta dei paramilitari della CRPF, dell’STF e della polizia nel distretto di Jamui, in Bihar. Matlu Turi era un comandante di area in Bihar e Jharkhand e una parte importante del gruppo Pintu Raan. L’operazione di controguerriglia è iniziata nella notte tra mercoledì e giovedì nella giungla di Ghidhaur. Quando hanno agganciato i maoisti nella foresta di Sagdari. Matlu Turi era in connessione con oltre 50 casi in Bihar e Jharkhand.