Da Proletari comunisti
Potremmo noi chiedere a Report: chi sta dietro, chi ha manovrato gli autori dell’inchiesta “Ombre nere”?
La trasmissione di lunedi’ scorso è iniziata dalla vicenda di Alfredo Cospito, ma è proseguita dando tutto lo spazio ai capi mafiosi e infine ai fascisti stragisti. Facendo una squallida operazione di mettere tutti sullo stesso piano
Si è trattato di una aperta strumentalizzazione della chiara e giusta battaglia di Alfredo, sostenendo una tesi (la lotta di Alfredo fa il gioco della mafia ed è sostenuta dai mafiosi in 41bis) che fa il paio con quella del governo Meloni/e Donzelli FdI.
Nella trasmissione di Report si è sostenuto che “tutta la vicenda Cospito indubbiamente potrebbe avere un riflesso anche per il futuro del regime di detenzione applicato ai mafiosi”; sostenendo a conferma di questo “che ad osservare la situazione, infatti, vi sarebbe anche la criminalità organizzata” e a dimostrazione, si dice “che dopo appena 65 giorni di sciopero della fame Cospito è stato spostato in un gruppo di socialità differente ed è in questo ambito che si sono sviluppati i dialoghi con soggetti di ‘Ndrangheta e Camorra che lo esortavano a proseguire nella protesta contro il regime detentivo”.
Una ricostruzione falsa e tendenziosa.
Una trasmissione che, coscientemente o incoscientemente, ha di fatto dato un contributo alla “condanna a morte” decisa da Nordio e governo Meloni, contro Alfredo Cospito, che da sempre rivendica le sue idee di rivoluzionario contro questo sistema borghese/mafioso, e che non scambia la sua vita con la rinuncia alla sua identita’ politica.
“Ergastolo ostativo e 41bis, nel frullatore di Report” ha giustamente titolato il suo articolo su Il Manifesto Patrizio Gonnella, denunciando che la ricostruzione fatta da Report è stata palesemente allusiva, sostenendo che anche la Corte di Strasburgo sui diritti umani è più o meno manovrata dalla mafia, “Dopo che per anni le destre sovraniste hanno, in giro per l’Europa, attaccato le ingerenze dei giudici di Strasburgo… anche Report ha provato a dare il suo contributo alla delegittimazione della Corte europea dei diritti umani”.
Ma, signori di Report, chi ha manovrato, chi?
“La Russa vergogna, non sei degno della memoria di questa città, di questo paese, dei nostri morti, sgrammaticato istituzionale, e non lo dico io, lo dice la tua capa”.05
Queste le parole che è riuscita a urlare la compagna del MFPR mentre le veniva strappato il cartello in foto e una decina di sbirri e altrettanti digossini, tutti maschi, la portassero via di peso. C’erano solo loro, oltre alla feccia di questo Governo, Comune e Regione fascista. I giornalisti confinati in un angolo per riprendere le “autorità” e pochissime persone “civili” confinate fuori del parco della memoria. Parco fortemente voluto da Antonietta Centofanti, dove le abbiamo dato l’ultimo saluto al canto di bella ciao e che questo essere trucido è venuto a infangare.
Pochissimi i cittadini e i familiari delle vittime presenti, tenuti a debita distanza dalle “autorità”, che a gamba tesa hanno occupato un luogo che per la città ha un grande valore simbolico. Quello di una strage annunciata quando La Russa era ministro della difesa col governo Berlusconi IV, e anziché portare aiuto alla popolazione terremotata ne militarizzava il territorio e ne gestiva i campi con i suoi kapo, affiancato dalla protezione civile di Bertolaso (ministro degli interni il leghista Maroni).
In quei campi c’era la zona a luci rosse e la zona spaccio. La polizia sapeva tutto ma chiudeva entrambi gli occhi, anzi, nei giorni del G8, andava dalle sfollate e diceva: “drogatevi, vendetevi, consumate, basta che non facciate casino”.
Oggi le “autorità” hanno bloccato e allontanato subito la compagna. “Drogatevi, vendetevi, consumate, basta che non facciate casino”
Oggi il poliziotto “buono” ha inseguito la donna dicendole che così ha perso la possibilità di frequentare certi luoghi… staremo a vedere
Di seguito una rassegna stampa:
https://www.repubblica.it/politica/2023/04/05/news/aquila_la_russa_anniversario_terremoto-395080804/
https://abruzzoweb.it/laquila-la-russa-contestato-fermata-una-donna/
https://abruzzoweb.it/terremoto-laquila-pochi-cittadini-a-cerimonia-parco-della-memoria/
https://www.tag24.it/565127-terremoto-laquila-2009-contestato-gesto-la-russa/
Oggi, 4 aprile, al Tribunale de L’Aquila, si è discusso dell’applicazione della Sorveglianza speciale, richiesta dalla Questura di Teramo, a un compagno del Campetto occupato, uno dei pochi spazi sociali ancora presenti in Abruzzo e del quale, nella stessa richiesta di sorveglianza, è annunciato lo sgombero, subito dopo l’applicazione della misura.
La Sorveglianza speciale è una “misura di prevenzione” che l’Italia ha ereditato dal fascismo ed è fortemente lesiva delle libertà personali. Basata sulla presunta pericolosità sociale dell’individuo per l’ordine pubblico, in totale assenza di reato e di formalizzazione di accuse, la sorveglianza speciale è in contrasto con la stessa Costituzione italiana e stigmatizzata dalla Corte Europea per i Diritti Umani (CEDU). Essa prevede arresti domiciliari la sera, divieto di frequentazioni di luoghi e persone, obbligo di dimora con conseguente perdita del lavoro, se chi ne è colpito lavora fuori del territorio di dimora abituale, come nel caso del compagno in questione.
E’ quindi una misura molto restrittiva e tesa a colpire la persona per quel che é, per le sue idee e per le lotte che conduce. E oggi va a colpire un compagno del Campetto occupato per le numerose attività portate avanti in quello spazio di libertà.
Uno spazio recuperato al degrado e all’incuria per essere restituito alla collettività con molteplici iniziative, da quelle culturali e sociali alle iniziative di solidarietà, dalle raccolte fondi all’accoglienza di chi non ha una casa e ha trovato nel Campetto uno spazio abitativo, fino al sostegno a tutte le varie forme di mobilitazione, da quelle antifasciste, antirazziste e in difesa dell’ambiente, a quelle contro le discriminazioni e la violenza sulle donne, da quelle operaie a quelle contro la repressione.
Tutte queste attività possono risultare “socialmente pericolose” soltanto per questo Stato di polizia, per la società borghese che detiene il potere e si illude che “tagliando le teste” le lotte si arrestino, usando la sorveglianza speciale anche come un monito per tutte e tutti.
Per questo oggi siamo stati/e a fianco del nostro fratello, per dire no alla sorveglianza speciale, no allo sgombero del Campetto occupato, no alla repressione delle lotte!
L’udienza si è tenuta a porte chiuse, in camera di consiglio. Il PM ha chiesto da 1 a 5 anni con l’obbligo di dimora, la giudice, la stessa che ha condannato le vittime del sisma per essere state rassicurate dallo Stato, si è presa qualche giorno di tempo per decidere (ascolta l’intervista di ieri a radio onda rossa del compagno).
l’intervista di ieri a radio onda rossa del compagno
Fuori del tribunale si è tenuto un presidio di solidarietà compatto e numeroso. Presenti tutte le realtà abruzzesi e compagne e compagni di Roma per la Cassa di solidarietà La lima.
All’uscita dalla camera di consiglio il compagno ha letto la sua dichiarazione spontanea che pubblichiamo di seguito:
Le lotte non si processano!
In occasione della nuova udienza del processo contro i precari delle Coop Sociali, Giovedì 6 aprile dalle ore 10,00 iniziativa di denuncia e lotta davanti il Tribunale di Palermo
Lavoratrici e lavoratori sono sempre più sottoposti a denunce, provvedimenti repressivi, processi perché lottano per difendere il posto di lavoro, perché lottano contro condizioni di salario e di sfruttamento sempre più pesanti…
Ma la repressione di questo Stato colpisce tutti i settori sociali in lotta, e oggi il governo fascista Meloni accelera l’azione repressiva ad ampio raggio contro chi lotta per avere un reddito in attesa di un lavoro, chi lotta per la casa, in difesa della scuola pubblica, della sanità pubblica, contro la devastazione ambientale, colpisce chi lotta contro la guerra imperialista e gli strumenti di morte e distruzione al servizio della guerra per i profitti dei padroni capitalisti, si accanisce contro chi lotta seriamente per un vero cambiamento sociale…
Invitiamo tutti e tutte ad unirsi, a partecipare.
La solidarietà di classe è un’arma, lottare e fare fronte contro la repressione delle lotte una necessità.
Slai Cobas per il sindacato di classe -Palermo
Nel 2017, dopo quasi 30 anni di ritardo dalla ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura, l’Italia ha approvato una norma per punire quello che l’Onu considera un crimine contro l’umanità. Uno di quei crimini che danno la possibilità alla Corte Penale Internazionale di processare dittatori e criminali.
Prima dell’approvazione di quella legge l’Italia era stata condannata dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo per diversi fatti che accaddero nel paese: le torture nel carcere di Asti, nella caserma di Bolzaneto e nella scuola Diaz. In tutti questi casi l’Italia fu condannata perché non aveva una legge che permettesse di fare giustizia nei casi di tortura.
Ad oggi nessun paese nel quale la legge è in vigore la ha abolita.
Da quando la legge fu approvata sono state condannate, imputate, indagate, oltre 200 persone tra agenti, funzionari, operatori, medici, in processi riferibili a casi di presunte o comprovate torture. Tutti abbiamo ancora negli occhi le immagini della “mattanza” avvenuta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere.
Membri di Fratelli d’Italia hanno dichiarato, nel presentare richiesta di abolizione di questa legge, che le maglie troppo larghe rischiano di portare a subire denunce e processi strumentali. La storia di questi primi 6 anni ci dice che questo non sta avvenendo e in molti casi i processi, oltre che dalle testimonanze, sono sorretti anche da immagini che lasciano poco spazio al dubbio che un procedimento sia strumentale. Quelle di Santa Maria Capua Vetere che ricordavamo, quelle di quanto avvenuto nel carcere di San Gimignano, entrambi casi in cui le immagini sono state rese pubbliche. E altri in cui, ad oggi, le immagini sono parte degli elementi probatori nei processi in cui siamo costituiti parte civile.
Il Comitato per la Prevenzione della Tortura (CPT), nel report pubblicato lo stesso giorno in cui è stata presentata la proposta di legge aveva ribadito come in tutte le carceri visitate erano stati riferiti episodi di maltrattamenti e violenze. Sottolineando però come i detenuti abbiano chiarito che la maggior parte degli operatori li abbiano trattati nel pieno rispetto dei loro diritti. Mantenere la legge che punisce la tortura significa stare anche con questi operatori che svolgono un lavoro difficile e delicato, che spesso non riceve il giusto riconoscimento.
Sono questi i motivi per cui siamo convinti che l’impegno delle istituzioni, in un paese dove lo Stato di diritti sia solido, sia quello di contrastare la tortura e non la legge che permette di perseguire chi si macchia di questo crimine.
Per firmare la petizione: https://chng.it/mVhsTHhMLx
Giovedì 30 marzo è iniziato al tribunale di Gela il procedimento contro 29 attiviste/i NO MUOS, un nuovo processo di questo Stato borghese, che si unisce ad altri procedimenti giudiziari in corso, denunce contro attivisti, militanti sociali e politici, che lottano da anni contro le basi militari e tutti gli strumenti di morte e di distruzione al servizio della guerra imperialista che oggi, nella fase del nero governo Meloni, sono ancora più che in azione, vedi proprio il Muos di Niscemi al servizio della guerra in Ucraina.
Esprimiamo piena solidarietà di classe ai compagni processati!
La lotta contro la guerra imperialista e i suoi strumenti di morte come il Muos, contro i governi che si sono succeduti, e oggi contro il guerrafondaio e fascista governo Meloni al servizio del Capitale, per cui conta sempre più spendere miliardi di euro per le spese militari e per la guerra imperialista è più che giusta e non si ferma, neanche nelle aule dei tribunali.
Diventa necessario e urgente costruire un fronte unico di classe e contribuire alla battaglia nazionale contro i padroni, questo nero governo dei padroni, questo Stato borghese al servizio del Capitale, della guerra imperialista e della repressione delle lotte.
_____________________
La guerra un “servizio pubblico”? No Muos a Processo
Si è conclusa la fase delle indagini preliminari e il 30 marzo ci sarà la prima udienza in tribunale a Gela contro 29 attiviste e attivisti NO MUOS.
Si tratta dell’ennesimo processo in cui il tentativo è quello di criminalizzare un movimento antimilitarista, antimperialista e internazionalista che da anni si oppone alla nocività di una delle più grandi basi militari statunitensi, la base M. U. O. S. (Mobile User Objective Sistem): abusiva, situata in Sicilia nella sughereta di Niscemi, serve a coordinare le guerre agite dai più potenti governi mondiali mediante i droni che partono da Sigonella e, come se non bastasse, per via delle enormi emissioni elettromagnetiche emanate, arreca quotidianamente danni gravi alle terre e alla salute di chi abita nei pressi del largo raggio d’azione (di almeno 180 km) in Sud Italia.
Prima che le 3 megaparabole venissero installate all’interno della base NRTF, in cui dagli anni ’90 sorgevano 46 antenne già di per sé nocive e mortifere, le mobilitazioni riuscirono, occupando la base militare, a bloccarne il funzionamento: le accuse che ci venivano rivolte erano di “interruzione di pubblico servizio, per aver impedito le comunicazioni belliche tra 4 continenti”.
Ribadiamo che per noi la guerra non è un pubblico servizio bensì un crimine e continuiamo ad avanzare a testa alta la nostra contrarietà alle politiche belliciste di cui l’Italia si fa promotrice attraverso la produzione e lo spaccio di armi e munizioni, ultima in Ucraina.
Oggi ancor più vediamo gli effetti prodotti da basi militari come quella di Niscemi nelle guerre che la NATO e i governi imperialisti stanno portando avanti nel mondo. Attualmente 59 i conflitti: un circolo vizioso in cui sono condannate alla fuga, nella migliore delle ipotesi, intere popolazioni che respinte alle frontiere rischiano la morte in mare come è successo a Cutro, e, se riescono a sbarcare, vengono criminalizzate e costrette alla clandestinità per essere sfruttate bestialmente al limite della schiavitù.
Inoltre siamo consapevoli di quanto le guerre combattute abbiano un immediato riflesso anche sulla nostra vita con la guerra che i governi al servizio delle multinazionali ci fanno attraverso la dismissione e la svalutazione di servizi pubblici essenziali come sanità e formazione e portando avanti politiche economiche basate sull’estrattivismo, sullo sgretolamento del tessuto sociale e la criminalizzazione del dissenso.
Respingiamo le accuse false e pretestuose che ci vengono dirette ancora una volta in questa circostanza e rivendichiamo con forza la nostra presenza in quel territorio, per lo smantellamento del Muostro e di tutte le basi militari, per una società senza guerre e senza sfruttamento, per la liberazione da tutte le oppressioni.
NO MUOS FINO ALLA VITTORIA!