E’ ripreso oggi il processo italo-israeliano alla resistenza palestinese, che vede imputati, con l’accusa di “associazione con finalità di terrorismo internazionale”, Anan Yaeesh, Ali Irar e Mansour Doghmosh. La fase istruttoria, che doveva chiudersi oggi, è stata ulteriormente dilatata al 21 novembre per ascoltare l’ambasciatore israeliano. Così la requisitoria dell’accusa slitta al 28 novembre, le arringhe della difesa e le dichiarazioni degli imputati al 19 dicembre.
Non sappiamo ancora se ci sarà sentenza quel giorno, ma sappiamo di sicuro che Anan vedrà prolungarsi di un altro mese la conclusione del primo grado di giudizio.
Anan è apparso in videoconferenza dimagrito. Per salutarlo abbiamo esposto bandiere e kefiah. Subito dopo le abbiamo dovute rimuovere perché PM e presidente della corte minacciavano di sospendere l’udienza. Fuori del Tribunale era presente un piccolo presidio di solidarietà.
Nell’udienza di oggi, in presenza della giudice a latere trasferita, sono state compiute dai periti alcune precisazioni sulle traduzioni dall’arabo, richieste dal PM, e dall’ebraico, richieste dalla difesa. Quest’ultima aveva richiesto la traduzione di un documento, tratto dal sito della pagina Facebook dell’IDF (Brigata Militare Jenin), e in particolare del contenuto di un cartello posto all’entrata della caserma di Avnei Hefetz, in cui si dà il “benvenuti al comando militare di Avnei Hefetz”
Abbiamo “scoperto” così che Avnei Hefetz è anche il nome di un insediamento militare israeliano responsabile dell’occupazione, e come tale obiettivo legittimo da parte della resistenza palestinese.
Il carattere militare di Avnei Hefetz è centrale in questo processo, perché tutta l’ipotesi accusatoria si fonda sul fatto che quando si parla di Avnei Hefetz debba farsi riferimento a un insediamento di civili che sarebbe stato l’obiettivo individuato dalla resistenza palestinese per un attentato.
Non contenta, la PM ha prima incalzato il suo perito fino a farle dire che di Avnei Hefetz ce ne sono 2, dopodiché ha chiesto di far entrare nel processo un documento redatto dall’ufficiale di collegamento tra Israele e il Sud Europa che afferma che Avnei Hefetz deve essere indicata come un insediamento di 2000-3000 abitanti.
Trattandosi di un documento con contenuto dichiarativo, per aggirare le regole codicistiche in base alle quali le dichiarazioni devono essere rese oralmente nel contraddittorio delle parti e in pubblica udienza, la Corte ha ritenuto di disporre l’audizione dell’ambasciatore israeliano o un suo delegato.
Probabilmente quindi, il 21 novembre, lo stato genocida di Israele sarà presente all’interno di un’aula giudiziaria italiana in veste accusatoria, e a nulla sono valsi i richiami della difesa a una sentenza della Corte Internazionale di Giustizia nel 2024, in cui si fa divieto a tutti gli Stati delle nazioni unite di cooperare per il mantenimento dello status quo nei territori occupati da Israele.
A controprova è stata accolta la richiesta della difesa di far rientrare nel processo Leopold Lambert, professore e studioso degli insediamenti coloniali in Cisgiordania, o un altro dei tanti testimoni esclusi all’inizio del processo, per spiegare cosa si celi dietro i cosiddetti insediamenti israeliani ed in particolare dietro Avnei Hefetz.
Il 21 quindi verranno sentiti l’ambasciatore israeliano o un suo delegato, il testimone della difesa a controprova, e la perita, per delle precisazioni su tre nuovi documenti delle Nazioni Unite forniti oggi, due dei quali prodotti dalla difesa, da cui emergono i dati terribili di questi due anni di genocidio, non solo a Gaza, ma anche in Cisgiordania.
Oggi un bambino è stato ucciso a Ramallah, mentre il nazista Ben-Gvir diffondeva un video in cui mostrava numerosi prigionieri palestinesi ammanettati in modo brutale e disumano ed invocava la pena di morte per i “terroristi”. Dal 7 ottobre 2023, le forze di occupazione e i coloni hanno intensificato i loro attacchi in Cisgiordania, provocando il martirio di 1.062 palestinesi e il ferimento di circa 10.000 persone, oltre all’arresto di oltre 20.000 palestinesi, tra cui 1.600 bambini.
Per il 21 novembre è previsto anche l’appello per Tarek Dridi, un altro prigioniero per la Palestina, condannato a 4 anni di carcere per gli scontri del 5 ottobre 2023.
Facciamo perciò appello a presidiare i 2 processi senza dimenticare nessuno, perché la Resistenza del popolo palestinese non si arresta e non si processa.
La Resistenza è l’unica speranza di un popolo senza speranza, e va difesa.
Anan, Ali, Mansour e Tarek Liberi!