Burocrazia e negligenza sanitaria, la situazione nel carcere di Terni, dov’è rinchiuso Anan Yaeesh

Sabato scorso (9 agosto) Anan Yaeesh è stato visitato all’interno del carcere di Terni da un dentista privato, che avrebbe potuto risolvere il problema di Anan sabato stesso, se il carcere avesse messo a sua disposizione i materiali per intervenire. Ma dovrà portarli dal suo studio ed avrà bisogno di un’altra autorizzazione per entrare e per curarlo.

È dall’ottobre scorso che Anan soffre di mal di denti, ma la prima volta che è stato visitato dal dentista del carcere è stato a metà dicembre. Alla fine dello scorso anno scriveva:
Sono stato visitato dal medico qui le scorse 2 settimane, ma non ha fatto nulla, perché mi ha detto che i miei denti sono distrutti e bisogna rimuoverli tutti, e quando gli ho chiesto se poteva aggiustarli o rimetterli nuovi dopo averli rimossi mi ha detto “No, qui posso solo rimuoverli”. Quindi ho deciso di aspettare con il mio dolore fino a quando non sarò libero e potrò sistemare tutto fuori… Inoltre gli ho chiesto se potevo portare un medico da fuori e mi ha detto “sì, ma dovrebbe essere l’avvocato a farlo”, quindi non so se aspettare fino al processo per vedere se sarò libero o no.”

E così siamo arrivati ad agosto, un mese terribile per tutti i detenuti.

Tra abbandono sanitario, detenzione di persone gravemente malate, caldo estremo e mancanza di acqua, il diritto alla salute in carcere è un miraggio, e se non hai familiari in Italia o reti solidali che ti sostengano, te lo puoi scordare.

Fatta eccezione per le sezioni in AS2, il carcere di Terni è un istituto fortemente sovraffollato, dove in 600 detenuti condividono lo spazio minimo previsto per 422 posti regolamentari, con circa 150 detenuti psichiatrici. Mancano psicologi e personale sanitario adeguato, e invece di risolvere il problema del sovraffollamento e la cronica carenza di strutture e presidi sanitari, ogni rivolta dei detenuti a questo stato di cose diventa un pretesto per aumentare gli agenti di polizia penitenziaria e i loro armamenti.

Anziché più salute, più militarizzazione, repressione, guerra e carceri.

Ma se il carcere, in quanto a contraddizioni, è lo specchio di questa società, non lo è altrettanto per le relazioni che si instaurano tra i prigionieri e le prigioniere, che sono relazioni di autentica solidarietà umana. Perché una classe è rinchiusa in quelle mura, ed è la classe proletaria, che in essa trova la sua forza per resistere all’oppressione.

E noi che ancora abbiamo il privilegio delle cosiddette persone “libere”, abbiamo anche il dovere di conoscere e riprodurre quelle relazioni, di farle valere, anche fuori quelle mura e oltre ogni confine.

Ringraziamo il dentista, che nonostante gli intralci burocratici, continua a lavorare con scrupolo e impegno per la tutela della salute di Anan.

Libertà per Anan, libertà per tutti i prigionieri della libertà

Soccorso rosso proletario

carcere assassino

Detenuto si suicida nel carcere di Brissogne

Il corpo del giovane è stato trovato dalla polizia penitenziaria

Un giovane detenuto nella casa circondariale di Brissogne si è suicidato nelle scorse ore. Si tratta di un cittadino straniero originario del Nord Africa il cui corpo è stato trovato dal personale della polizia penitenziaria. In seguito alla conferma del decesso la salma è stata messa a disposizione della procura di Aosta.

Lo scorso marzo un altro detenuto straniero aveva tentato di togliersi la vita. Il gesto è stato evitato dal personale del carcere valdostano. Il mese successivo si è verificato un episodio analogo.

Recentemente a Brissogne sono arrivati il viceministro della Giustizia Sisto, che ha definito il carcere rispettoso della Costituzione, e la senatrice M5s Pirro, la cui visita è stata in parte annullata per la protesta di un detenuto che aveva scalato un muro del penitenziario.

COMUNICATO STAMPA | SOTTOSCRIZIONE NAZIONALE PER ANAN YAEESH

RISULTATO STRAORDINARIO DELLA PRIMA FASE: RACCOLTI 4340 EURO!

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

*Dal 15 luglio al 1° agosto 2024, sono stati raccolti 4340 euro* attraverso decine e decine di bonifici bancari provenienti da:
* *Singoli cittadini* da tutta Italia
* *Associazioni* impegnate nella difesa dei diritti umani e nella giustizia sociale
* *Sindacati di Base*

Questo flusso costante e generoso di contributi dimostra l’ampio sostegno alla lotta di Anan e all’urgente necessità di garantire il suo diritto a una difesa adeguata e a un processo equo, il diritto allo studio e alla salute.

*RILANCIAMO L’INIZIATIVA!*
La campagna *NON SI FERMA*. Per far fronte alle spese legali, di supporto processuale e di sostegno al diritto allo studio e alla salute di Anan durante questo difficile momento, è cruciale continuare e rafforzare la raccolta fondi.

*COME CONTRIBUIRE:*

1. *BONIFICO BANCARIO intestato a *CONFEDERAZIONE COBAS, SEDE PROVINCIALE DI TERNI
IBAN IT95C0200814412000103485396
Causale: per Anan Yaeesh

*PERCHÉ È IMPORTANTE CONTINUARE A SOSTENERE:*
* Garantire ad Anan Yaeesh gli strumenti necessari per la sua difesa legale.
* Coprire i costi dell’università
* Garantire il diritto alla salute e alle spese mediche di Anan
* Mantenere alta l’attenzione pubblica sulla sua vicenda giudiziaria e sulla causa palestinese.

*La solidarietà concreta è la nostra arma più potente. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza.*

*Restiamo uniti per Anan, per la Palestina, per la Giustizia!*

CONFEDERAZIONE COBAS TERNI
COORDINAMENTO TERNANO PER LA PALESTINA

Soccorso rosso proletario

Slai Cobas s.c.

CaseMatte L’Aquila

#LibertàPerAnanYaeesh#SolidarietàConLaPalestina#SottoscrizioneNazionaleAnanYaeesh