Un decennio di cooperazione anti-migranti: da Roma per al-Sisi elicotteri, tecnologie (e manutenzione), motovedette e addestramento. E i rapporti si sono intensificati tra il 2016 e il 2019, dopo l’omicidio di Giulio Regeni
di Valentina D’Amico
Dall’Egitto non partono più, o quasi, imbarcazioni di migranti irregolari. Lo dice l’Euaa, European Union agency for asylum, in un rapporto pubblicato a luglio scorso. Il risultato è stato raggiunto grazie a una legislazione severa contro il traffico di esseri umani introdotta dal Cairo nel 2016 e che prevede per i trafficanti la reclusione, i lavori forzati e multe comprese tra 200mila e 500mila lire egiziane (circa 10mila e 25mila euro).
L’Unione europea ha sostenuto l’impegno del governo egiziano stanziando circa 60 milioni di euro tramite il Fondo fiduciario di emergenza per l’Africa. Un esborso che supera ogni precedente sovvenzione e che finora però, oltre all’istituzione di numeri di emergenza per denunciare casi di tratta, l’apertura di centri di accoglienza per le vittime e un progetto per creare opportunità di lavoro in 70 villaggi, il cui impatto sui tassi di migrazione non è noto, sembra essere stato destinato «alla sicurezza e al rafforzamento delle frontiere, piuttosto che affrontare le cause della migrazione irregolare», annota nel suo rapporto l’Euaa.
A BEN GUARDARE, infatti, i flussi dall’Egitto non si sono arrestati, hanno finito semplicemente per essere dirottati verso l’inferno libico dove, in soli due mesi, dicembre 2021-gennaio 2022, sono stati registrati 117.156 migranti egiziani, la seconda più grande popolazione migrante del paese (dati Organizzazione internazionale per le migrazioni). Secondo il ministero dell’Interno italiano, tra il primo gennaio e il 13 giugno 2022, sono sbarcati in Italia 3.935 egiziani (il 18% degli sbarchi del periodo), superati solo dai bengalesi.
Per Euromed Rights, tra le più grandi reti di organizzazioni per i diritti umani della regione euromediterranea, i ritardi nell’attuazione dei progetti concordati suggeriscono che la cooperazione tra Ue e Il Cairo sia semplicemente funzionale a rafforzare «la legittimità internazionale di un regime sempre più autoritario» dei cui servigi l’Unione europea ha bisogno per controllare le frontiere.
Per quanto riguarda l’Italia, la cooperazione con l’Egitto in materia di difesa e sicurezza risale alla fine degli anni Novanta e, secondo una ricerca di EgyptWide, associazione italo-egiziana con sede a Bologna, si è rafforzata di pari passo con la deriva securitaria delle politiche migratorie europee (che mettono nello stesso calderone migranti e terroristi) e il processo di esternalizzazione delle frontiere, ormai luoghi di sospensione delle garanzie giuridiche dove si viene trattenuti in attesa di rimpatrio, senza adeguata assistenza legale.
LO STUDIO DI EGYPTWIDE, concernente le relazioni sull’attività delle forze di polizia che il ministero dell’Interno italiano presenta annualmente alle Camere, rivela che nel decennio 2010-2020 l’Italia ha messo a disposizione delle forze di polizia e del National security service egiziano (specializzato nella lotta al terrorismo e alle minacce alla sicurezza nazionale): venti elicotteri dismessi dalla polizia di stato italiana, ceduti a titolo gratuito; tecnologie Afis per l’identificazione delle persone migranti prima dell’arrivo alle frontiere esterne europee, la cui installazione e manutenzione annuale sono curate dal Servizio di polizia scientifica italiano; motovedette, veicoli di terra e altro equipaggiamento per il pattugliamento del territorio e delle acque nazionali; oltre 62 corsi di formazione, curati dal Dipartimento centrale affari generali della polizia di stato o dall’Arma dei carabinieri presso centri di addestramento in Italia e in Egitto; il distaccamento di esperti in materia di contrasto al terrorismo internazionale e migrazioni presso l’ambasciata italiana al Cairo.
Una cooperazione che, segnala EgyptWide, non s’è arrestata nemmeno dopo «la promulgazione dell’embargo sulle forniture di sistemi d’arma al nuovo governo egiziano» stabilito dal Consiglio affari esteri dell’Ue nel 2013 «a seguito di massicce violazioni dei diritti umani per mano delle forze di sicurezza».
Il 2013 è stato l’anno del colpo di stato e dei massacri in due piazze del Cairo, Rabia al-Adaweya e al Nahda, quando oltre 900 persone furono uccise durante le proteste contro l’estromissione del presidente eletto, Mohamed Morsi, per mano del generale Abdel Fattah al-Sisi. Più di 650 partecipanti condannati «fino a 25 anni di carcere, sottoposti a isolamento e spesso torturati, altri 75 condannati a morte al termine di processi clamorosamente irregolari», ha denunciato Amnesty International.
L’avvio della cosiddetta «lotta al terrorismo» promossa da al-Sisi, in risposta alla minaccia di gruppi armati di matrice fondamentalista, si è tradotta poi in una sistematica repressione di qualsiasi forma di dissenso, anche pacifica, attraverso «il ricorso a sparizioni forzate, torture ed esecuzioni extragiudiziali per mano delle forze armate egiziane contro presunti combattenti e non solo», denuncia EgyptWide.
«SAPPIAMO che la polizia egiziana è coinvolta fino ai massimi vertici in gravissimi abusi dei diritti umani – dice Alice Franchini, ricercatrice di EgyptWide – Gli stessi presunti omicidi di Giulio Regeni sono alti ufficiali dell’Nss, l’apparato di sicurezza egiziano, per tutti questi anni interlocutore privilegiato delle autorità italiane del ministero degli interni e della polizia. Una cooperazione che non è stata interrotta neanche a seguito dell’omicidio di Regeni, l’offerta formativa più significativa si concentra proprio negli anni tra il 2016 e il 2019».
Proprio il giorno in cui arriva al Cairo il nuovo ambasciatore italiano, Giampaolo Cantini, il 13 settembre 2017, a un anno dal ritiro del rappresentante diplomatico italiano in seguito all’omicidio del ricercatore italiano, è stato dato avvio al progetto Itepa, International training at Egyptian police academy, volto a realizzare, all’Accademia di polizia del Cairo, un Centro internazionale di formazione specialistica per il controllo delle frontiere e la gestione dei flussi migratori indirizzato a 310 funzionari di polizia e ufficiali di frontiera di 21 paesi africani. Al termine di Itepa nel 2019, è stato avviato Itepa2 che sarebbe dovuto terminare a settembre 2022 ma sul sito del ministero dell’Interno risulta ancora in attuazione.
ENTRAMBI SONO STATI finanziati con il Fondo per la sicurezza interna dell’Ue a disposizione dell’Italia: poco più di due milioni e 147 mila euro per Itepa e un milione e 64 mila euro per Itepa2. «Fondi che vanno inevitabilmente a vantaggio del ministero dell’Interno egiziano», ha scritto il 14 aprile 2020 il parlamentare europeo Miguel Urbán Crespo del gruppo della Sinistra Due/Ngl in un’interrogazione alla Commissione europea per sapere «quale meccanismo o processo esista per verificare l’uso finale dei finanziamenti… e per valutare l’impatto sui diritti umani di questi programmi».
La Commissione ha risposto di essere «consapevole della violazione dei diritti umani in Egitto» e che la tutela degli stessi è «tematica trasversale in ogni ambito formativo». Finora «le autorità italiane non hanno fornito alcuna risposta soddisfacente a questi interrogativi», chiosa EgyptWide.
da il manifesto